Cedola+al+6%25%2C+ma+attenzione+al+prezzo%3A+come+si+perdono+1.464+euro+con+il+BTP%E2%80%911MG31
ilovetrading
/2025/07/21/cedola-al-6-ma-attenzione-al-prezzo-come-si-perdono-1-464-euro-con-il-btp%e2%80%911mg31/amp/
Mercati

Cedola al 6%, ma attenzione al prezzo: come si perdono 1.464 euro con il BTP‑1MG31


Promette un 6% annuo, viene rimborsato a 100 ma oggi si paga oltre 117: questo BTP sta attirando tanti risparmiatori. Ma c’è un dettaglio che in pochi stanno davvero considerando. Chi punta a un guadagno facile potrebbe avere una brutta sorpresa. Il numero che conta davvero non è la cedola, ma il prezzo attuale sul mercato. E quando si guarda da vicino, il rendimento cambia drasticamente. Sì, questo titolo paga tanto… ma solo all’apparenza.

Il fascino di un titolo di Stato che promette rendimenti generosi è sempre forte, specie quando si parla di cifre come il 6% annuo. Una percentuale che suona bene, rassicura e invita a fare il grande passo. Tuttavia, come spesso accade in finanza, ciò che si vede non sempre coincide con ciò che si ottiene.

Cedola al 6%, ma attenzione al prezzo: come si perdono 1.464 euro con il BTP‑1MG31-ilovetrading.it

Dietro quella cedola apparentemente invitante si nasconde un aspetto cruciale che può cambiare completamente il risultato dell’investimento. Non è un dettaglio da poco: riguarda il prezzo. E proprio qui si gioca la vera partita, quella che decide se si guadagna… o se si resta delusi.

Una cedola che brilla, ma un prezzo che cambia le carte in tavola

Il BTP‑1MG31 paga una cedola semestrale del 3%, pari al 6% su base annua. Fin qui tutto bene. Ma chi lo acquista oggi lo paga circa 117,10 euro per ogni 100 euro di valore nominale. È un fatto che spesso passa inosservato, ma che ha un impatto diretto sul rendimento effettivo. A scadenza, il rimborso sarà solo di 100, quindi si subisce una perdita certa in conto capitale.

Una cedola che brilla, ma un prezzo che cambia le carte in tavola-ilovetrading.it

Facciamo un esempio: investendo 10.000 euro oggi, si acquistano circa 85,36 BTP da 100 euro, ovvero un valore nominale complessivo di 8.536 euro. Il rimborso finale sarà esattamente questa cifra. Ma l’investimento iniziale era di 10.000 euro: ecco che nasce una perdita certa di 1.464 euro.

Durante i sei anni residui, si incasseranno cedole nette per circa 2.688 euro. Il risultato? Un guadagno netto totale di circa 1.224 euro. Dividendo per sei anni e rapportando all’investimento iniziale, si ottiene un rendimento netto annuo vicino al 2%, ben distante dal 6% pubblicizzato.

Il prezzo di ingresso fa tutta la differenza sul rendimento reale

Questo esempio chiarisce una realtà troppo spesso sottovalutata: il rendimento di un BTP non è dato solo dalla cedola, ma anche e soprattutto dal prezzo d’acquisto. Chi ha comprato questo titolo anni fa, vicino alla pari, può godersi davvero il 6% annuo. Ma chi entra ora, a oltre 117, ha un profilo di rendimento ben diverso. L’illusione del guadagno facile svanisce quando si guarda l’intero ciclo dell’investimento, dal primo euro versato all’ultimo euro rimborsato.

In questo scenario, il BTP‑1MG31 può ancora avere senso per chi cerca flussi cedolari regolari e accetta un rendimento netto contenuto. Ma per chi punta a un guadagno elevato, le cifre parlano chiaro: la convenienza è solo apparente. In finanza, come nella vita, spesso ciò che brilla non è oro. E un rendimento elevato sulla carta può nascondere una realtà molto più tiepida.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Restare nella stessa scuola ora vale fino a 1.200 euro: ecco cosa sta succedendo

Restare nella stessa scuola per anni può sembrare una scelta scontata, ma oggi è una…

1 ora Fa

Bonus lavoratori da 6000 euro per chi è in provincia: finalmente si ricordano che siamo penalizzati in tutto

L'incentivo per i giovani è la nuova proposta: il Bonus lavoratori da 6000 euro contro…

11 ore Fa

Investire senza rischi con il Buono 100: ecco perché sta battendo i BTP

Un rendimento interessante, la sicurezza di un ente solido alle spalle e nessuna complicazione: è…

14 ore Fa

Ho conservato tutte le buste paga, adesso sono in pensione, posso buttarle o l’INPS me lo può chiedere per una verifica? La risposta inaspettata

.Hai mai pensato che un oggetto così comune, accumulato mese dopo mese per anni, potesse…

16 ore Fa

Cartelle escluse dalla rottamazione: un errore che costa caro

Una scelta apparentemente innocua può trasformarsi in una valanga di costi inattesi. Non è sempre…

19 ore Fa

Quei contributi nascosti nelle ore di straordinario che possono fare la differenza

Ogni ora extra potrebbe pesare più di quanto si immagini sulla pensione futura. In un…

21 ore Fa