Dove+mettere+i+soldi+oggi+per+guadagnare+fino+al+3%25+in+modo+semplice
ilovetrading
/2025/07/21/dove-mettere-i-soldi-oggi-per-guadagnare-fino-al-3-in-modo-semplice/amp/
Mercati

Dove mettere i soldi oggi per guadagnare fino al 3% in modo semplice

Chi ha detto che i piccoli risparmi non possono crescere in modo sicuro? Oggi esistono strumenti alla portata di tutti, con rendimenti contenuti ma stabili, ideali per chi vuole tenere i soldi al sicuro senza rinunciare a qualche guadagno extra. Con un po’ di attenzione e le giuste informazioni, si possono ottenere ritorni tra il 2% e il 3% lordi annui, anche senza vincoli pesanti. E la parte migliore è che queste soluzioni offrono spesso grande flessibilità. Non servono competenze da esperto, basta scegliere con consapevolezza e sapere dove guardare. Il mercato non regala niente, ma qualche opportunità c’è. E vale la pena prenderla sul serio.

C’è chi tiene tutto sul conto corrente, convinto che sia la scelta più sicura. Ma lasciare i soldi fermi oggi significa, nei fatti, perderne un pezzetto ogni mese, lentamente ma con costanza. L’inflazione fa il suo lavoro e intanto il denaro resta lì, inerte. È come avere una bicicletta in garage e non usarla mai: certo, non si rompe, ma non serve nemmeno.

Dove mettere i soldi oggi per guadagnare fino al 3% in modo semplice-ilovetrading.it

È per questo che sempre più persone iniziano a chiedersi come dare un senso ai propri risparmi, senza avventurarsi in scelte azzardate. La buona notizia è che esistono opzioni semplici e concrete, anche nel 2025, capaci di offrire rendimento senza troppi pensieri.

Il punto non è diventare investitori, ma imparare a trattare il denaro con un pizzico di strategia. Senza complicazioni e senza promesse miracolose. Una via di mezzo, fatta di scelte tranquille e ben ponderate. E a volte, è proprio da qui che nascono i risultati più solidi.

Conti deposito 2025: come ottenere un rendimento stabile tenendo i soldi sempre disponibili

Nel panorama degli investimenti prudenti nel 2025, i conti deposito rappresentano un punto fermo per chi cerca tranquillità senza rinunciare al rendimento. I conti non vincolati sono oggi una delle opzioni più apprezzate: permettono di avere i fondi sempre disponibili, senza penali, e offrono interessi lordi tra il 2,25% e il 3,50%. Alcune banche lanciano promozioni temporanee davvero interessanti, perfette per chi è pronto ad agire con tempismo.

Conti deposito 2025: come ottenere un rendimento stabile tenendo i soldi sempre disponibili-ilovetrading.it

Per chi può permettersi di vincolare i risparmi per 12 mesi, i conti deposito vincolati garantiscono tassi leggermente superiori, fino al 3,25% lordo (26% di capital gain da pagare). È una soluzione adatta a chi sa già di non dover usare quei fondi nel breve periodo. Attenzione però: spesso lo svincolo anticipato è difficile o penalizzante.

La gestione tramite app rende tutto più semplice, e le nuove banche digitali offrono servizi rapidi, personalizzabili e spesso più vantaggiosi rispetto agli istituti tradizionali. E la sicurezza? Nessun problema: il Fondo Interbancario tutela i depositi fino a 100.000 euro. Insomma, una scelta concreta per chi vuole rendere produttiva la liquidità senza complicazioni.

BTP a breve scadenza e offerte Supersmart: le alternative per chi vuole sicurezza con un pizzico di rendimento

Oltre ai conti deposito, anche i titoli di Stato a breve termine possono offrire una rendita interessante per chi è alla ricerca di soluzioni sicure. I BOT a 12 mesi oggi garantiscono rendimenti inferiori al 2% lordo, quindi meno appetibili. Diverso è il discorso per i BTP con scadenza tra 2 e 3 anni, che offrono tra il 2,40% e il 2,47% lordo, con una tassazione agevolata (12,5%) che li rende più convenienti sul lungo periodo.

Sono titoli affidabili se mantenuti fino alla scadenza, ma vanno maneggiati con cautela in caso di vendita anticipata, perché i prezzi di mercato possono oscillare. Chi preferisce evitare ogni tipo di rischio e vuole mantenere il massimo controllo, può rivolgersi alle offerte Supersmart di Poste Italiane. Si tratta di formule semplici, con tassi lordi tra l’1,50% e il 2,00% su 360 giorni, svincolabili in ogni momento. Sono meno generose nei rendimenti, ma garantiscono protezione e comodità.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa