Lavoratori+e+Legge+104%3A+quando+il+permesso+non+deve+essere+concesso+ma+solo+comunicato
ilovetrading
/2025/07/22/lavoratori-e-legge-104-quando-il-permesso-non-deve-essere-concesso-ma-solo-comunicato/amp/
Attualità

Lavoratori e Legge 104: quando il permesso non deve essere concesso ma solo comunicato

Quanto costa davvero chiedere un giorno per assistere chi si ama? Una recente decisione della Cassazione ha stravolto le regole che molti pensavano immutabili. Non si tratta solo di permessi e documenti, ma di dignità, diritti e fiducia sul luogo di lavoro. Quando la legge garantisce, ma il clima aziendale frena, è lì che iniziano i veri ostacoli. Una novità legale rischia di cambiare le abitudini di molti, mettendo in discussione licenziamenti, richieste formali e rapporti di forza tra dipendenti e datori. Eppure, dietro una norma, c’è molto di più: una realtà fatta di esigenze quotidiane, aspettative, paure e responsabilità condivise.

A volte basta una mattina fuori programma per far saltare tutta l’organizzazione. Chi vive accanto a una persona con disabilità grave sa bene quanto sia complicato restare presenti, sul lavoro e nella cura. La Legge 104, con i suoi tre giorni di permesso retribuito al mese, promette un aiuto concreto. Ma tra regole scritte, circolari INPS e relazioni professionali, il confine tra ciò che si può fare e ciò che conviene fare è sottile.

Lavoratori e Legge 104: quando il permesso non deve essere concesso ma solo comunicato-ilovetrading.it

Fino a poco tempo fa, tanti lavoratori credevano che fosse obbligatorio ottenere un’autorizzazione dal proprio capo per usare i permessi. La paura di essere giudicati o sanzionati era reale. Ma un chiarimento della Cassazione ha sparigliato le carte, offrendo una nuova chiave di lettura, molto più favorevole per chi assiste un familiare fragile o vive una condizione personale di disabilità.

Quando la Corte dice basta: non serve più il via libera del capo per i permessi 104

Con l’ordinanza n. 5611 del 3 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha messo un punto fermo: i permessi della Legge 104 rappresentano un diritto soggettivo pieno, e non richiedono alcuna autorizzazione da parte del datore di lavoro. Nessun modulo da far firmare, nessun consenso da attendere. Se l’INPS ha dato l’ok, il permesso è valido. Punto.

Quando la Corte dice basta: non serve più il via libera del capo per i permessi 104-ilovetrading.it

Questa precisazione è destinata a fare la differenza in moltissimi ambienti di lavoro, dove finora prevaleva la prassi della richiesta scritta e della concessione più o meno discrezionale. Ma attenzione: la libertà di utilizzare il permesso non elimina ogni obbligo. La Corte sottolinea infatti che il lavoratore è comunque tenuto a informare l’azienda con un preavviso ragionevole.

Non per chiedere il permesso, ma per permettere una gestione organizzativa serena e corretta. Questo passaggio non è secondario, perché il mancato preavviso, sebbene non possa automaticamente giustificare un licenziamento, può generare tensioni o sanzioni in presenza di regolamenti interni precisi.

Permessi 104 tra diritto alla cura e doveri verso l’azienda: cosa cambia davvero per i lavoratori

Al di là della normativa, resta il fatto che chi usufruisce dei permessi retribuiti ha anche il compito di gestirli con responsabilità. La relazione tra dipendente e datore di lavoro è fatta anche di fiducia, e ignorarla può danneggiare entrambe le parti. Il lavoratore deve comunicare eventuali variazioni all’INPS, come il cambio di datore, il trasferimento o il venir meno della necessità di assistenza. Omettere queste informazioni può portare a sospensioni o revoche del beneficio.

La sentenza del 2025 non libera da ogni dovere, ma restituisce centralità a chi vive situazioni familiari difficili. Il datore di lavoro, da parte sua, può sempre verificare la correttezza della documentazione, e se c’è un uso scorretto o fraudolento, ha tutto il diritto di agire disciplinarmente.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Bail-in, crisi e conti bloccati: come un conto fuori Italia può diventare un incubo

Molti pensano che tenere soldi in una banca all’estero sia un modo sicuro per proteggersi…

3 ore Fa

Solo -0,25% sui tassi e questi BTP possono salire fino al 4%

Tre titoli obbligazionari, tre cedole robuste e una sola possibile direzione: in alto. Un taglio…

5 ore Fa

Basta attese e sportelli: la guida rapida per riavere la tessera sanitaria in tempo record

Chi non ha mai vissuto quel momento di panico, mentre si cerca un documento importante…

8 ore Fa

Dal mare alla montagna: le mete più sorprendenti scelte dai pensionati italiani all’estero

Che succede quando dopo una vita di lavoro si sceglie di cambiare tutto? Sempre più…

10 ore Fa

Pensione contributiva: tutto quello che non dicono a chi è nato dopo gli anni ’70

Non tutti i lavoratori hanno le stesse regole quando si parla di pensione. Esiste una…

12 ore Fa

Ritardo di 19 giorni, penale da 90 euro: la storia che ha messo in discussione le regole bancarie

Un addebito misterioso, una cifra che compare sul conto senza spiegazioni, una cliente che si…

14 ore Fa