Ritardo+di+19+giorni%2C+penale+da+90+euro%3A+la+storia+che+ha+messo+in+discussione+le+regole+bancarie
ilovetrading
/2025/07/22/ritardo-di-19-giorni-penale-da-90-euro-la-storia-che-ha-messo-in-discussione-le-regole-bancarie/amp/
Attualità

Ritardo di 19 giorni, penale da 90 euro: la storia che ha messo in discussione le regole bancarie

Un addebito misterioso, una cifra che compare sul conto senza spiegazioni, una cliente che si ritrova con 90 euro in meno per una “spesa” non chiara. Dietro quella voce generica si nasconde una vicenda che mette in luce meccanismi bancari poco trasparenti, penali sproporzionate e decisioni prese senza alcun preavviso. Quando il rapporto con l’istituto di credito si complica, sapere come muoversi può fare davvero la differenza. E in questo caso, la verità è venuta a galla, insieme a una decisione che ha cambiato tutto.

Ci sono situazioni che sembrano di poco conto, almeno all’inizio. Poi, man mano che si scava, emerge qualcosa di ben più complesso. È ciò che è successo quando una cliente ha notato sul proprio estratto conto un addebito di 90 euro, classificato come “spese”. Nessuna informazione aggiuntiva, nessun avviso precedente. Solo una cifra prelevata direttamente dal conto, apparentemente senza motivo.

Ritardo di 19 giorni, penale da 90 euro: la storia che ha messo in discussione le regole bancarie-ilovetrading.it

Il pagamento a cui si riferiva la banca era in effetti stato saldato con un ritardo di 19 giorni, causato da un problema tecnico nell’addebito automatico. Ma la cliente, senza ricevere alcuna richiesta, aveva comunque provveduto spontaneamente con un bonifico. Nonostante questo, la banca ha affidato la “pratica” a una società di recupero crediti e ha applicato la penale massima. Una scelta che ha spinto la cliente ad agire.

Una penale nascosta dietro la parola “spese”: il costo dell’opacità bancaria

Quel che sorprende non è tanto l’importo, quanto il modo in cui è stato gestito. Senza alcuna comunicazione preventiva, la banca ha trattenuto il 20% della somma dovuta come penale, ignorando che il pagamento era già stato effettuato, anche se con lieve ritardo. Nessuna email, nessun sollecito, solo una trattenuta secca.

Una penale nascosta dietro la parola “spese”: il costo dell’opacità bancaria-ilovetrading.itQuesto comportamento ha portato la cliente a rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario, organo indipendente che esamina i contenziosi tra clienti e banche. L’ABF ha riconosciuto che l’azione dell’istituto era in violazione dei principi di trasparenza, correttezza e proporzionalità. Non era giustificato trattare un ritardo così breve come un’insolvenza grave. Tanto più che il pagamento era stato effettuato di propria iniziativa.

Una penale nascosta dietro la parola “spese”: il costo dell’opacità bancaria-ilovetrading.it

L’ABF ha quindi ordinato il rimborso integrale dei 90 euro, oltre alle spese procedurali, tutte a carico della banca. Un risultato che dimostra quanto sia importante conoscere le regole del gioco e non accettare passivamente ciò che sembra imposto dall’alto.

Difendere i propri diritti quando la banca sbaglia: ecco come agire davvero

Questa vicenda dimostra che non sempre ciò che appare come una semplice voce di spesa è davvero legittimo. Le penali bancarie devono essere indicate chiaramente nei contratti, inserite nel TAEG e applicate in modo proporzionato alla gravità della situazione. In caso contrario, si rischia di subire addebiti senza alcuna base giuridica.

Esiste però un percorso per reagire. Prima di tutto, presentare un reclamo scritto alla propria banca. Se non si ottiene risposta entro 60 giorni, oppure se la risposta è negativa, è possibile rivolgersi gratuitamente all’ABF, anche senza l’aiuto di un legale. C’è tempo fino a dieci anni per contestare un addebito ingiusto, e questo rende possibile agire anche a distanza di tempo.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa