Non è solo una nuova sanatoria fiscale: questa misura potrebbe davvero alleggerire il carico delle Partite IVA. Chi ha debiti col passato ora può voltare pagina senza temere l’Agenzia delle Entrate. Ma il vero colpo di scena è che questa operazione non riguarda solo vecchie pendenze: apre la porta a un nuovo modo di rapportarsi col fisco. Un equilibrio inedito tra fiducia e convenienza, tra regole e vantaggi. E il momento giusto per agire potrebbe essere proprio questo, prima che le condizioni cambino ancora una volta. C’è di mezzo un patto, ma non uno qualsiasi.
Molti professionisti e imprenditori autonomi convivono con un senso latente d’instabilità. Non si tratta solo di scadenze fiscali, ma di uno stato d’animo costante: la paura di non essere perfettamente in regola, la tensione che accompagna ogni notifica ricevuta dall’Agenzia delle Entrate.
Ora una finestra si apre per archiviare il passato e costruire un futuro con più certezze. Il tutto grazie a una misura contenuta nel nuovo Decreto Fiscale 2025: una proposta concreta per chi vuole lasciarsi alle spalle errori o omissioni, senza penalizzazioni eccessive.
Con l’approvazione del nuovo decreto, rientra in scena il ravvedimento speciale, questa volta riservato a chi sceglierà di aderire al Concordato Preventivo Biennale. Ma non è solo una ripetizione delle vecchie sanatorie. È una misura pensata per incentivare la compliance fiscale volontaria, offrendo condizioni di regolarizzazione molto più vantaggiose rispetto al passato. In pratica, chi partecipa al CPB per il biennio 2025-2026 potrà sistemare le posizioni irregolari relative agli anni dal 2019 al 2023.
Chi aveva già aderito al precedente concordato, sanando dal 2018 al 2022, potrà ora includere anche il 2023. L’elemento chiave è che non si paga sulla totalità del reddito omesso. La base imponibile viene ridotta in base al punteggio ISA, un indicatore che valuta l’affidabilità fiscale. Più alto è il punteggio, più bassa sarà la quota di reddito da regolarizzare e l’aliquota applicata.
I contribuenti con punteggio ISA elevato si troveranno a versare solo una piccola frazione rispetto a quanto dovuto con l’ordinaria tassazione. È un meccanismo che premia chi è stato, nel complesso, corretto negli anni precedenti, ma che consente anche a chi ha commesso errori di rientrare senza timore. L’imposta sostitutiva finale, infatti, varia tra il 10% e il 15%, molto al di sotto delle aliquote ordinarie.
Il Concordato Preventivo Biennale, in apparenza, potrebbe sembrare solo un accordo formale con il fisco. Ma nella sostanza, è molto di più. È uno strumento che dà stabilità: si decide oggi quanto dichiarare nei prossimi due anni, e quella cifra diventa il riferimento, anche se il reddito reale dovesse variare. Niente sorprese, niente accertamenti. È una proposta pensata per offrire certezze a chi opera in un mondo fiscale spesso imprevedibile.
In pratica, si sceglie di “congelare” il reddito imponibile su cui pagare le imposte. Se gli affari vanno meglio, nessuna sorpresa: si continua a pagare su quanto concordato. Se vanno peggio, comunque non si retrocede. È un patto basato sulla trasparenza e sulla fiducia reciproca, che ha un effetto positivo sulla pianificazione finanziaria e sulla gestione d’impresa. E se a questa tranquillità si aggiunge anche il vantaggio di regolarizzare il passato con una fiscalità alleggerita, il pacchetto diventa ancora più interessante.
Quanto costa davvero chiedere un giorno per assistere chi si ama? Una recente decisione della…
Molti pensano che tenere soldi in una banca all’estero sia un modo sicuro per proteggersi…
Tre titoli obbligazionari, tre cedole robuste e una sola possibile direzione: in alto. Un taglio…
Chi non ha mai vissuto quel momento di panico, mentre si cerca un documento importante…
Che succede quando dopo una vita di lavoro si sceglie di cambiare tutto? Sempre più…
Non tutti i lavoratori hanno le stesse regole quando si parla di pensione. Esiste una…