Padre+separato+con+1.400+euro+al+mese+e+mutuo+da+pagare%3A+la+svolta+della+Cassazione
ilovetrading
/2025/07/23/padre-separato-con-1-400-euro-al-mese-e-mutuo-da-pagare-la-svolta-della-cassazione/amp/
Famiglia

Padre separato con 1.400 euro al mese e mutuo da pagare: la svolta della Cassazione

Un padre separato, uno stipendio che basta appena per vivere, un mutuo da pagare e un assegno mensile da 600 euro per una figlia maggiorenne ancora non indipendente. Cosa succede quando il dovere diventa impossibile da rispettare? La Cassazione ha risposto con una decisione che ribalta tutto. In gioco non c’è solo il denaro, ma la dignità stessa del genitore. Perché un assegno di mantenimento insostenibile può trasformare la giustizia in un peso insopportabile. E stavolta, i giudici hanno scelto di guardare la realtà, non solo i principi.

Non sempre si può far fronte a tutto. C’è chi lotta per non far mancare nulla ai propri figli, anche quando le entrate mensili non lasciano margine. La separazione spesso peggiora un equilibrio già fragile, soprattutto per quei genitori – in gran parte padri – che si ritrovano soli a dover gestire obblighi economici pesantissimi. Il problema non è non voler mantenere i figli, ma non riuscirci più.

Padre separato con 1.400 euro al mese e mutuo da pagare: la svolta della Cassazione-ilovetrading.it

Nel momento in cui le spese fisse superano il reddito, mantenere fede a certi impegni può diventare letteralmente impossibile. Eppure, fino a poco tempo fa, molte sentenze sembravano ignorare questo aspetto. Il principio dominante era uno solo: il figlio prima di tutto. Sacrosanto, certo. Ma a che prezzo?

Quando la realtà bussa alla porta: la sentenza che mette in discussione gli assegni sproporzionati

Un padre con uno stipendio netto di 1.400 euro e un mutuo di 700 da sostenere. Gli restano 700 euro per vivere, e da quei 700 dovrebbe tirar fuori anche 600 euro per la figlia, ormai adulta ma non ancora economicamente autonoma. È una situazione estrema, ma non così rara come si potrebbe pensare.

Quando la realtà bussa alla porta: la sentenza che mette in discussione gli assegni sproporzionati-ilovetrading.it

In primo grado e in appello, la richiesta di ridurre l’assegno di mantenimento insostenibile era stata respinta. La priorità era stata data esclusivamente al bisogno della figlia. Nessuno aveva davvero considerato le condizioni oggettive e documentate del padre. La Cassazione, invece, ha fatto qualcosa di diverso: ha guardato i numeri e li ha messi in relazione con la realtà.

Secondo i giudici, la legge “non può imporre l’impossibile”. Un principio che sembra scontato, ma che raramente è stato applicato in modo così chiaro. Il Codice Civile parla di proporzionalità: il mantenimento deve tener conto delle reali possibilità economiche di entrambi i genitori, non solo delle necessità del figlio.

Questo significa che anche il peggioramento delle condizioni economiche del genitore può e deve essere considerato nella valutazione. Spese fisse come mutui, debiti, carichi familiari sono elementi da mettere sul piatto, al pari delle esigenze del figlio. La giustizia, insomma, deve trovare un equilibrio tra il dare e il poter dare.

Non solo numeri: dignità e sostenibilità entrano finalmente nella valutazione dell’assegno

La decisione della Cassazione apre la strada a un nuovo approccio. Non si tratta di negare il dovere genitoriale, ma di rivedere le condizioni in cui quel dovere viene esercitato. Un assegno di mantenimento insostenibile non può diventare una condanna per chi lo deve versare.

Il padre separato potrà ora richiedere una nuova valutazione, fornendo tutta la documentazione necessaria: buste paga, bollette, rate di mutuo, altri impegni economici. Sarà il giudice a decidere se e quanto ridurre l’importo, ma con un parametro in più: quello della sopravvivenza economica del genitore.

Anche l’INPS e l’Agenzia delle Entrate, nel calcolare detrazioni e contributi, applicano criteri di proporzionalità. È il segnale che qualcosa sta cambiando. La figura del genitore non può più essere vista solo come fonte di denaro. È una persona, con diritti, limiti e un’esistenza da portare avanti.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Il Fisco fa una mossa inaspettata: ora le Partite IVA possono sistemare tutto con meno tasse e più tempo

Non è solo una nuova sanatoria fiscale: questa misura potrebbe davvero alleggerire il carico delle…

58 minuti Fa

Lavoratori e Legge 104: quando il permesso non deve essere concesso ma solo comunicato

Quanto costa davvero chiedere un giorno per assistere chi si ama? Una recente decisione della…

10 ore Fa

Bail-in, crisi e conti bloccati: come un conto fuori Italia può diventare un incubo

Molti pensano che tenere soldi in una banca all’estero sia un modo sicuro per proteggersi…

13 ore Fa

Solo -0,25% sui tassi e questi BTP possono salire fino al 4%

Tre titoli obbligazionari, tre cedole robuste e una sola possibile direzione: in alto. Un taglio…

15 ore Fa

Basta attese e sportelli: la guida rapida per riavere la tessera sanitaria in tempo record

Chi non ha mai vissuto quel momento di panico, mentre si cerca un documento importante…

18 ore Fa

Dal mare alla montagna: le mete più sorprendenti scelte dai pensionati italiani all’estero

Che succede quando dopo una vita di lavoro si sceglie di cambiare tutto? Sempre più…

20 ore Fa