Padre+separato+con+1.400+euro+al+mese+e+mutuo+da+pagare%3A+la+svolta+della+Cassazione
ilovetrading
/2025/07/23/padre-separato-con-1-400-euro-al-mese-e-mutuo-da-pagare-la-svolta-della-cassazione/amp/
Famiglia

Padre separato con 1.400 euro al mese e mutuo da pagare: la svolta della Cassazione

Un padre separato, uno stipendio che basta appena per vivere, un mutuo da pagare e un assegno mensile da 600 euro per una figlia maggiorenne ancora non indipendente. Cosa succede quando il dovere diventa impossibile da rispettare? La Cassazione ha risposto con una decisione che ribalta tutto. In gioco non c’è solo il denaro, ma la dignità stessa del genitore. Perché un assegno di mantenimento insostenibile può trasformare la giustizia in un peso insopportabile. E stavolta, i giudici hanno scelto di guardare la realtà, non solo i principi.

Non sempre si può far fronte a tutto. C’è chi lotta per non far mancare nulla ai propri figli, anche quando le entrate mensili non lasciano margine. La separazione spesso peggiora un equilibrio già fragile, soprattutto per quei genitori – in gran parte padri – che si ritrovano soli a dover gestire obblighi economici pesantissimi. Il problema non è non voler mantenere i figli, ma non riuscirci più.

Padre separato con 1.400 euro al mese e mutuo da pagare: la svolta della Cassazione-ilovetrading.it

Nel momento in cui le spese fisse superano il reddito, mantenere fede a certi impegni può diventare letteralmente impossibile. Eppure, fino a poco tempo fa, molte sentenze sembravano ignorare questo aspetto. Il principio dominante era uno solo: il figlio prima di tutto. Sacrosanto, certo. Ma a che prezzo?

Quando la realtà bussa alla porta: la sentenza che mette in discussione gli assegni sproporzionati

Un padre con uno stipendio netto di 1.400 euro e un mutuo di 700 da sostenere. Gli restano 700 euro per vivere, e da quei 700 dovrebbe tirar fuori anche 600 euro per la figlia, ormai adulta ma non ancora economicamente autonoma. È una situazione estrema, ma non così rara come si potrebbe pensare.

Quando la realtà bussa alla porta: la sentenza che mette in discussione gli assegni sproporzionati-ilovetrading.it

In primo grado e in appello, la richiesta di ridurre l’assegno di mantenimento insostenibile era stata respinta. La priorità era stata data esclusivamente al bisogno della figlia. Nessuno aveva davvero considerato le condizioni oggettive e documentate del padre. La Cassazione, invece, ha fatto qualcosa di diverso: ha guardato i numeri e li ha messi in relazione con la realtà.

Secondo i giudici, la legge “non può imporre l’impossibile”. Un principio che sembra scontato, ma che raramente è stato applicato in modo così chiaro. Il Codice Civile parla di proporzionalità: il mantenimento deve tener conto delle reali possibilità economiche di entrambi i genitori, non solo delle necessità del figlio.

Questo significa che anche il peggioramento delle condizioni economiche del genitore può e deve essere considerato nella valutazione. Spese fisse come mutui, debiti, carichi familiari sono elementi da mettere sul piatto, al pari delle esigenze del figlio. La giustizia, insomma, deve trovare un equilibrio tra il dare e il poter dare.

Non solo numeri: dignità e sostenibilità entrano finalmente nella valutazione dell’assegno

La decisione della Cassazione apre la strada a un nuovo approccio. Non si tratta di negare il dovere genitoriale, ma di rivedere le condizioni in cui quel dovere viene esercitato. Un assegno di mantenimento insostenibile non può diventare una condanna per chi lo deve versare.

Il padre separato potrà ora richiedere una nuova valutazione, fornendo tutta la documentazione necessaria: buste paga, bollette, rate di mutuo, altri impegni economici. Sarà il giudice a decidere se e quanto ridurre l’importo, ma con un parametro in più: quello della sopravvivenza economica del genitore.

Anche l’INPS e l’Agenzia delle Entrate, nel calcolare detrazioni e contributi, applicano criteri di proporzionalità. È il segnale che qualcosa sta cambiando. La figura del genitore non può più essere vista solo come fonte di denaro. È una persona, con diritti, limiti e un’esistenza da portare avanti.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa