La+Cassazione+dice+s%C3%AC+alle+indagini+sui+permessi+104%3A+quando+l%E2%80%99assistenza+viene+sospettata+e+i+lavoratori+rischiano+il+licenziamento
ilovetrading
/2025/07/26/la-cassazione-dice-si-alle-indagini-sui-permessi-104-quando-lassistenza-viene-sospettata-e-i-lavoratori-rischiano-il-licenziamento/amp/

La Cassazione dice sì alle indagini sui permessi 104: quando l’assistenza viene sospettata e i lavoratori rischiano il licenziamento

Che cosa accade quando un datore di lavoro decide di monitorare chi gode dei permessi della Legge 104? E quando un controllo investigativo diventa decisivo per l’esito di un licenziamento? La storia prende forma quando la Cassazione interviene con una pronuncia chiave, confermando che è lecito usare investigatori privati se emergono sospetti concreti. In gioco, oltre alla correttezza legale, c’è la fiducia che tiene insieme assistenza e lavoro. E tutto questo fa riflettere sul vero significato del diritto a utilizzare quei giorni di permesso.

Nel profondo delle questioni legate ai permessi per assistere un familiare con disabilità grave, spesso si affrontano dilemmi che vanno oltre la norma. Le giornate previste dalla Legge 104 possono tradursi in sollievo per famiglie e lavoratori che quotidianamente affrontano una realtà di cura. Allo stesso tempo, emergono sospetti, casi in cui quei giorni sembrano usati per finalità personali. Tra storie private e valutazioni giuridiche, si apre una riflessione su dove finisca il diritto e cominci l’abuso, alimentata da prove raccolte da investigatori, analisi di tribunale e sentenze che tracciano confini delicati.

La Cassazione dice sì alle indagini sui permessi 104: quando l’assistenza viene sospettata e i lavoratori rischiano il licenziamento-ilovetrading.it

Quelle pronunce segnano un prima e un dopo: non solo definiscono la legittimità di certi controlli, ma offrono anche un metro con cui distinguere comportamenti leciti da illeciti, senza ignorare il valore umano delle ragioni che portano all’utilizzo dei permessi.

La sentenza Cassazione n. 2157/2025 e il via libera agli investigatori privati

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2157 del 30 gennaio 2025, ha sancito che un datore di lavoro può legittimamente ricorrere a un’agenzia investigativa per accertare l’uso improprio dei permessi ex Legge 104/1992, quando sussistono sospetti fondati. In particolare, i controlli devono riguardare esclusivamente l’utilizzo dei permessi nei giorni concessi, mai la prestazione lavorativa. Nel caso concreto, dipendente accusato di usare due ore di permesso per uscite in bicicletta, è stato licenziato per giusta causa, poiché l’assenza dal lavoro era sistematica e finalizzata a scopi estranei all’assistenza. La Corte ha confermato il licenziamento, considerandolo coerente con la giurisprudenza consolidata, secondo cui l’abuso dei permessi mina irrimediabilmente la fiducia che regge il rapporto di lavoro.

La sentenza Cassazione n. 2157/2025 e il via libera agli investigatori privati-ilovetrading.it

Questa decisione valorizza la funzione pubblica del controllo, legittimando strumenti investigativi utilizzabili come prova in giudizio. Allo stesso tempo, lato lavoratori, sottolinea che l’uso dei permessi deve restare ancorato alla finalità assistenziale, altrimenti il beneficio diventa un potenziale elemento di rottura del rapporto fiduciario con il datore di lavoro e l’INPS :contentReference[oaicite:2]{index=2}.

Fiducia, abuso e diritti: come distinguere l’intento assistenziale dall’uso improprio

La pronuncia n. 2157/2025 rafforza un principio giurisprudenziale già affermato in altre sentenze della Cassazione, come le n. 6468/2024 e 8784/2015: l’assistenza resa fuori dal domicilio, purché connessa al bisogno reale del disabile, rientra nell’ambito della Legge 104. Non ogni condotta anomala giustifica il licenziamento: se l’intento assistenziale è dimostrabile e prevalente, la sanzione può essere rigettata. In alcuni casi, licenziamenti sono stati annullati e il lavoratore reintegrato con retribuzioni arretrate.

Da un lato emerge la necessità di evitare un uso personale dei permessi; dall’altro si afferma che l’assistenza può includere commissioni quotidiane, spostamenti e momenti di riposo funzionale al benessere psicofisico dell’assistito e dell’assistente. È un equilibrio sottile: il controllo è legittimo se finalizzato a verificare un abuso, ma non deve tradire l’intento originario della legge di protezione.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa