Devo+cambiare+le+gomme+dell%26%238217%3Bauto+e+ho+la+104%2C+posso+ottenere+il+bonus%3F+Facciamo+chiarezza
ilovetrading
/2025/07/27/devo-cambiare-le-gomme-dellauto-e-ho-la-104-posso-ottenere-il-bonus-facciamo-chiarezza/amp/
Fisco

Devo cambiare le gomme dell’auto e ho la 104, posso ottenere il bonus? Facciamo chiarezza

Immaginare un risparmio fiscale legato al cambio gomme sembra allettante, ma vale davvero per chi rientra nella Legge 104 e usufruisce dell’IVA agevolata al 4%? La risposta riserva interessanti chiarimenti normativi che potrebbero sorprendere chi crede sia tutto automatico. Molti dettagli da conoscere prima di agire, per evitare convinzioni errate.

Un’introduzione che invita a riflettere su vantaggi fiscali percepiti come più ampi di quelli previsti. Viene naturale chiedersi se anche la sostituzione delle gomme, vista come esigenza spesso ripetuta, possa far parte di quelle agevolazioni riservate ai beneficiari della Legge 104 e dell’IVA agevolata al 4%. Non sempre ciò che sembra rientrare nei parametri normativi lo è davvero. In alcuni casi si prova un senso di frustrazione scoprendo che operazioni apparentemente correlate allo stesso ambito non godono degli stessi benefici.

Devo cambiare le gomme dell’auto e ho la 104, posso ottenere il bonus? Facciamo chiarezza-ilovetrading.it

Il tema merita approfondimento: un’analisi attenta delle regole fiscali può fare la differenza tra un vantaggio reale e una speranza vana. Anche chi ha già fruito di agevolazioni in passato può avere dubbi sul limite temporale di validità del beneficio. Ecco perché vale la pena proseguire: una spiegazione limpida mette in luce cosa è davvero previsto e cosa invece resta escluso, senza sorprese. Una guida chiara è utile per evitare errori, ma anche per comprendere fino in fondo i requisiti e i documenti necessari quando si parla di automobilità assistita dalla normativa.

IVA al 4% e spese ammesse in base alla normativa

Nella normativa fiscale è chiarito che l’IVA agevolata al 4% si applica soltanto all’acquisto di autovetture nuove o usate, entro limiti ben precisi di cilindrata e potenza, e agli adattamenti tecnici indispensabili per renderle idonee all’uso da parte di persone con disabilità. Sono incluse le parti staccate o accessori direttamente collegati agli adattamenti, purché documentati in fattura. Questo beneficio non si estende alle spese di manutenzione ordinaria: la sostituzione degli pneumatici, così come il tagliando, l’assicurazione, il carburante o altri consumabili, non danno diritto all’IVA al 4%.

IVA al 4% e spese ammesse in base alla normativa-ilovetrading.it

Una risoluzione dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’aliquota ridotta riguarda solo l’adattamento e le componenti accessorie del veicolo legate alla disabilità, non la manutenzione di routine. Di conseguenza il cambio gomme resta fuori dall’ambito delle agevolazioni previste dalla Legge 104 e dall’IVA agevolata al 4%. È un confine netto che evita interpretazioni troppo estensive delle norme, spesso fonte di dubbi e aspettative disattese. Questo orientamento, seppur percepito come restrittivo, è pensato per concentrare le risorse fiscali su ciò che davvero migliora la mobilità e l’autonomia delle persone con disabilità, senza trasformare l’agevolazione in un supporto per le spese generiche di gestione del veicolo.

Detrazione IRPEF del 19% e limite degli interventi straordinari

Accanto all’IVA ridotta, la normativa prevede la detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per l’acquisto del veicolo e per gli interventi di manutenzione straordinaria, entro quattro anni dall’acquisto e con un tetto di spesa complessivo di 18.075,99 euro. Questo importo comprende sia il costo del veicolo sia gli interventi straordinari, come riparazioni rilevanti dovute a gravi danni o l’installazione di impianti funzionali alla disabilità. Anche in questo caso, però, la sostituzione delle gomme viene classificata come manutenzione ordinaria e, quindi, non rientra tra le spese detraibili. Il legislatore ha voluto distinguere chiaramente gli interventi necessari a garantire l’idoneità del mezzo per la persona con disabilità da quelli che rientrano nella normale gestione dell’auto. È un approccio che evita di estendere i benefici fiscali a tutte le voci di spesa ricorrenti, mantenendo il focus sugli interventi che incidono realmente sull’autonomia del conducente o del trasportato. Chi intende sfruttare le agevolazioni deve quindi essere consapevole dei limiti e dei documenti richiesti: dal verbale di riconoscimento della disabilità grave alla dichiarazione sostitutiva che attesti il rispetto delle condizioni temporali e fiscali previste. Restare informati, attraverso fonti istituzionali e guide specializzate, consente di gestire correttamente i benefici e di pianificare le spese senza fraintendimenti.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Pensione e riforma Fornero, cosa succederà nel 2026 e perchè i lavoratori sono preoccupati? Ecco la verità poco conosciuta

Si parla molto di un possibile addio alla riforma Fornero, ma le voci diffuse non…

2 ore Fa

Ho diritto alla NASPI dopo la maternità se mi licenzio? Si, ma attenzione a queste regole

Può un addio al lavoro trasformarsi in un nuovo inizio? Molti non sanno che esistono…

4 ore Fa

Perché quei terreni che sembrano inutili possono pesare davvero sul calcolo dell’ISEE e sulle tue agevolazioni

Quante cose possono sfuggire quando si parla di patrimoni familiari? A volte ciò che sembra…

5 ore Fa

Puoi pagare molto meno sul canone di affitto, ma molti non lo sanno e non fanno richiesta al proprietaro perdendo molti soldi

È davvero possibile pagare molto meno di quanto si pensa per l’affitto senza rischi? La…

14 ore Fa

Invia subito questo documento all’INPS, rischi la perdita del bonus se non lo fai entro il 31 luglio

Ci sono date che, se segnate in agenda con un cerchio rosso, possono fare la…

17 ore Fa

Quando un BTP con cedola al 4,30% incontra un rendimento vicino al 4%: perchè molti lo trovano interessante

Quanto può cambiare il valore di un titolo di Stato in pochi mesi? E cosa…

19 ore Fa