3+motivi+per+comprare+il+Buono%E2%80%AFpostale+100+e+1+per+scegliere+i+BTP+3%2C85%E2%80%AF%25+Dicembre%E2%80%AF2029
ilovetrading
/2025/07/28/3-motivi-per-comprare-il-buono-postale100-e-1-per-scegliere-i-btp-385-dicembre-2029/amp/
Mercati

3 motivi per comprare il Buono postale 100 e 1 per scegliere i BTP 3,85 % Dicembre 2029

Cercare strumenti che coniughino rendimento stabile e protezione del capitale significa affrontare un tema che va oltre la pura finanza. È una questione di equilibrio, di orizzonte temporale e, in fondo, anche di filosofia personale: c’è chi ama programmare tutto sapendo già cosa accadrà alla scadenza e chi, invece, preferisce vedere il proprio investimento “respirare” nel tempo, ricevendo cedole periodiche. In questo scenario si affacciano due protagonisti dallo stesso DNA statale ma dall’anima diversa: il Buono 100 di Poste Italiane, nato per attrarre nuova liquidità, e il BTP 3,85 % Dicembre 2029, un classico del Tesoro con cedole semestrali.

Entrambi hanno il fascino della garanzia dello Stato italiano, tassazione agevolata e costi contenuti, ma divergono su aspetti fondamentali: il primo punta tutto su un rendimento certo alla scadenza, il secondo si distingue per la possibilità di incassare interessi lungo il cammino. Un investitore prudente, che guarda al medio periodo, non può che interrogarsi: è meglio avere un ritorno unico più alto a fine corsa, o godere di un flusso di cedole nel frattempo? La differenza non è solo numerica, ma riguarda l’esperienza di investimento.

3 motivi per comprare il Buono postale100 e 1 per scegliere i BTP 3,85 % Dicembre 2029-ilovetrading.it

Il punto interessante è che, pur essendo strumenti sicuri, entrambi richiedono una scelta di campo: puntare su semplicità e linearità oppure su flessibilità e flusso periodico di reddito. E mentre uno non risente delle oscillazioni del mercato, l’altro è influenzato dai prezzi di scambio, offrendo però la libertà di essere liquidato prima della scadenza.

3 motivi per scegliere il Buono 100 di Poste Italiane e portare a casa un rendimento certo

Il Buono 100 è un prodotto semplice, accessibile e garantito da Poste Italiane, disponibile dal 24 giugno 2025 fino al 4 settembre 2025, destinato esclusivamente a nuova liquidità depositata sui libretti postali. Offre un tasso fisso del 3 % lordo (circa 2,63 % netto), con interessi corrisposti tutti insieme alla scadenza di quattro anni. Il regime fiscale, come per i titoli di Stato, prevede l’aliquota agevolata del 12,5 %, e non sono previste commissioni di sottoscrizione, gestione o rimborso. Questo significa che chi sottoscrive sa fin dal principio quanto riceverà alla fine, senza sorprese.

3 motivi per scegliere il Buono 100 di Poste Italiane e portare a casa un rendimento certo-ilovetrading.it

Il capitale è protetto: anche in caso di rimborso anticipato, viene restituito l’intero importo investito, pur senza maturazione di interessi. È un prodotto pensato per chi desidera stabilità e non vuole esporsi alle oscillazioni del mercato. In più, si sottoscrive facilmente online o negli uffici postali, senza bisogno di particolari competenze tecniche. La combinazione tra rendimento certo e semplicità operativa lo rende interessante per chi cerca una forma di investimento lineare, dove la crescita del capitale segue un percorso prestabilito e sicuro.

1 motivo per puntare sul BTP 3,85 % Dicembre 2029 e incassare cedole ogni sei mesi

Il BTP 3,85 % Dicembre 2029 (ISIN IT0005519787) ha una durata residua fino al 15 dicembre 2029 e paga cedole semestrali lorde di 1,93 % (circa 1,68 % nette). Al prezzo attuale, pari a circa 105 € per 100 € nominali, il rendimento netto annuo effettivo è intorno al 2,30 %, leggermente inferiore a quello del Buono 100, ma con il vantaggio di ricevere pagamenti periodici. Questa caratteristica lo rende adatto a chi preferisce un reddito costante, magari per integrare entrate regolari.
Un altro punto forte è la flessibilità: il titolo può essere venduto sul mercato in qualsiasi momento, offrendo una via d’uscita anticipata. Tuttavia, il prezzo di vendita può variare in base all’andamento dei mercati, creando un elemento di incertezza per chi non intende mantenerlo fino a scadenza. È una scelta adatta a chi vuole tenere aperta la possibilità di monetizzare prima della fine, accettando di convivere con la variabilità delle quotazioni.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Detrazioni familiari: il Governo fa dietrofront sulle spese che permettono di ottenere un rimborso

Una domanda che forse sorprende: chi era considerato familiare a carico fino al 2024 potrebbe…

9 ore Fa

In arrivo nuovi permessi e conservazione del posto di lavoro per gli invalidi e malatti oncologici

Quando la vita impone sfide che stravolgono ogni equilibrio, il lavoro può trasformarsi in una…

12 ore Fa

Ecco cosa succede a chi punta sui Buoni Postali: le novità che pochi conoscono

Alla base, l’idea è semplice: un titolo a termine definito, senza costi nascosti, coperto dallo…

14 ore Fa

Rendimenti BTP ben oltre il 3%: cosa significa oggi investire nel decennale italiano e quali scenari apre per il futuro

In un’Italia dove i mercati guardano con rinnovata fiducia al debito sovrano, emerge un rendimento…

17 ore Fa

Devo cambiare le gomme dell’auto e ho la 104, posso ottenere il bonus? Facciamo chiarezza

Immaginare un risparmio fiscale legato al cambio gomme sembra allettante, ma vale davvero per chi…

19 ore Fa

Pensione e riforma Fornero, cosa succederà nel 2026 e perchè i lavoratori sono preoccupati? Ecco la verità poco conosciuta

Si parla molto di un possibile addio alla riforma Fornero, ma le voci diffuse non…

21 ore Fa