Addio+bollo+auto%3A+le+Regioni+italiane+che+lo+hanno+eliminato
ilovetrading
/2025/07/28/addio-bollo-auto-le-regioni-italiane-che-lo-hanno-eliminato/amp/
Fisco

Addio bollo auto: le Regioni italiane che lo hanno eliminato

Mai sentito parlare di bollo auto che sparisce del tutto? In alcune parti d’Italia questo onere diventa solo un ricordo. Non si tratta di sconti temporanei o iniziative riservate a pochi: in certe Regioni non si paga per lunghi periodi, o addirittura mai più. Non è un mito ma una possibilità concreta, che abbraccia non solo i veicoli elettrici di ultima generazione, ma anche auto ibride, storiche e persino mezzi intestati a persone con disabilità. Il fatto sorprendente è che basta vivere nel posto giusto o avere i requisiti adeguati per dire addio a questo tributo. Ma perché le differenze sono così grandi tra un territorio e l’altro?

Quando si parla di bollo auto, molti pensano a una tassa uguale per tutti, da pagare senza alternative. In realtà, essendo regionale, ogni amministrazione decide regole, sconti e condizioni per le agevolazioni. È proprio questa autonomia che rende la situazione così diversa da Nord a Sud. Per qualcuno è un peso immutabile, per altri un’occasione per risparmiare migliaia di euro.

Addio bollo auto: le Regioni italiane che lo hanno eliminato-ilovetrading.it

E c’è chi racconta di aver tagliato questa spesa semplicemente acquistando un’auto elettrica o ibrida, oppure grazie a una condizione particolare che ha dato diritto all’esenzione. Altri hanno trovato un sollievo economico grazie alla normativa per le persone con disabilità. Il ruolo delle Regioni è quindi determinante: sono loro a stabilire chi rientra nei benefici e per quanto tempo.

Ma non si tratta solo di soldi. Il bollo, per molti, è anche un simbolo: rappresenta un peso burocratico e finanziario legato al possesso di un veicolo. Sapere che esistono possibilità concrete per alleggerirlo cambia la percezione di questa tassa e spinge sempre più persone a informarsi.

Bollo auto azzerato o scontato? Le Regioni italiane dove non si paga (o si paga molto meno) e per chi vale davvero

Non tutte le Regioni italiane gestiscono il bollo auto allo stesso modo. Alcune hanno scelto di essere molto generose, soprattutto per incentivare la mobilità sostenibile. Lombardia e Piemonte, ad esempio, hanno introdotto un’esenzione permanente per i veicoli elettrici e a idrogeno: non si paga mai più. Emilia-Romagna, Lazio, Toscana e Campania, invece, offrono cinque anni senza bollo e poi applicano un importo ridotto, fino al 25% di quello standard.

Bollo auto azzerato o scontato? Le Regioni italiane dove non si paga (o si paga molto meno) e per chi vale davvero-ilovetrading.it

Le auto ibride hanno regole diverse: cinque anni di esenzione in Liguria, sei nelle Marche (ma con condizioni precise), tre in Veneto e tre in Sicilia per i veicoli immatricolati entro date specifiche. Le auto a metano e GPL, in molte Regioni come Basilicata e Puglia, pagano un bollo ridotto al 25%. In Trentino-Alto Adige l’esenzione è totale per cinque anni e poi si paga il 75%.

Per le auto storiche con più di 30 anni non circolanti il bollo non si paga, mentre quelle circolanti versano solo una tassa di circolazione ridotta. Per i veicoli tra 20 e 30 anni con certificato di rilevanza storica, la Legge di Bilancio 2019 prevede uno sconto del 50%. Lombardia applica esenzioni anche ai veicoli ventennali iscritti a registri ufficiali.

Le agevolazioni riguardano anche i veicoli intestati a persone con disabilità, con limiti di cilindrata e requisiti specifici. In molti casi basta presentare domanda con la documentazione richiesta, ma una volta ottenuta l’esenzione non va rinnovata ogni anno.

Quando il bollo auto diventa un aiuto concreto: agevolazioni che premiano scelte sostenibili e chi ha più bisogno

Guardare al bollo auto solo come a una tassa obbligatoria è riduttivo. In alcune Regioni, questa imposta si trasforma in un vero incentivo: scegliere un veicolo elettrico o ibrido significa non solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche tagliare una spesa ricorrente.

Per le famiglie con una persona con disabilità, l’esenzione rappresenta un sostegno reale, che libera risorse da destinare ad altre necessità. La frammentazione normativa, però, può creare confusione: spesso le agevolazioni non sono automatiche e senza informarsi si rischia di rinunciare a un diritto.

Il bollo auto diventa così non solo un’imposta, ma uno strumento che riflette le politiche regionali e incoraggia scelte più sostenibili.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa