Quando+un+amministratore+non+pu%C3%B2+chiedere+pi%C3%B9+soldi%3A+cosa+cambia+dopo+le+ultime+sentenze
ilovetrading
/2025/07/28/quando-un-amministratore-non-puo-chiedere-piu-soldi-cosa-cambia-dopo-le-ultime-sentenze/amp/
Attualità

Quando un amministratore non può chiedere più soldi: cosa cambia dopo le ultime sentenze

Quando il ruolo di chi gestisce un condominio smette di essere un servizio trasparente e inizia a trasformarsi in una fonte di richieste economiche impreviste? Le ultime sentenze del Tribunale di Roma hanno fatto emergere un tema cruciale: il confine tra ciò che rientra nei doveri dell’amministratore e ciò che può giustificare un compenso extra. Non si tratta soltanto di denaro, ma di fiducia, di correttezza e di regole che garantiscono l’equilibrio nella vita condominiale. È in questo spazio che si gioca la partita tra responsabilità e diritto a un compenso, un terreno su cui la giurisprudenza ha scelto di intervenire con decisione. E se fosse arrivato il momento di rivedere il modo in cui sono percepiti incarichi e compensi?

In un contesto in cui ogni spesa aggiuntiva pesa sul bilancio di più famiglie, ogni richiesta fuori preventivo genera dubbi e tensioni. La figura dell’amministratore, spesso vista come un mediatore tra esigenze e regole, deve mantenere alta la trasparenza per non perdere legittimità.

Quando un amministratore non può chiedere più soldi: cosa cambia dopo le ultime sentenze-ilovetrading.it

Negli ultimi anni, il tema dei compensi extra è diventato centrale nelle controversie condominiali, tanto da richiedere chiarimenti ufficiali. Il giudice, in questo senso, non solo risolve un contenzioso, ma fissa un principio che vale per tutti: le responsabilità di chi amministra non possono essere oggetto di interpretazioni arbitrarie. L’impressione è che qualcosa stia cambiando davvero, e che la gestione condominiale si stia muovendo verso un modello più chiaro e condiviso, dove nulla può essere chiesto senza un accordo esplicito.

Compensi extra agli amministratori: cosa ha stabilito il Tribunale di Roma e perché cambia tutto per i condomini

Le recenti pronunce del Tribunale di Roma hanno segnato un punto di svolta nella gestione dei compensi degli amministratori di condominio. Con le sentenze n. 15169 dell’8 ottobre 2024 e n. 18824 del 10 dicembre 2024, i giudici hanno stabilito che la fornitura di copie documentali ai condomini e gli adempimenti fiscali rientrano tra le attività ordinarie e non possono essere considerati servizi a pagamento. In altre parole, l’amministratore non ha diritto a chiedere somme extra per compiti già compresi nel mandato, a meno che tali compensi aggiuntivi non siano stati espressamente approvati dall’assemblea condominiale e inseriti nel contratto di nomina.

Compensi extra agli amministratori: cosa ha stabilito il Tribunale di Roma e perché cambia tutto per i condomini-ilovetrading.it

Questo principio è fondamentale perché pone un argine alle richieste economiche arbitrarie, evitando che i condomini si trovino a pagare cifre non previste. Il riferimento resta l’art. 1129 del codice civile, che impone trasparenza sui compensi e l’obbligo di presentare un preventivo dettagliato. La giurisprudenza chiarisce che ogni richiesta non approvata può essere contestata e, in certi casi, può persino rendere nulla la nomina dell’amministratore. È un messaggio chiaro: le spese devono essere definite prima e con il consenso dell’assemblea, non introdotte a posteriori con giustificazioni discutibili.

Gestione condominiale e diritti: perché trasparenza e partecipazione sono l’unica vera garanzia

Le decisioni dei giudici non riguardano solo i compensi, ma rafforzano il concetto di trasparenza nella gestione condominiale. Un amministratore efficace deve presentare fin dall’inizio un piano chiaro delle spese, permettendo ai condomini di avere piena visibilità sui costi e di esercitare il loro diritto di controllo. L’accesso gratuito alla documentazione e la possibilità di partecipare attivamente alle assemblee non sono solo formalità, ma strumenti essenziali per garantire una gestione corretta. La legge consente anche di impugnare le delibere quando vi siano irregolarità o contenuti illeciti, dando ai condomini un’arma in più per tutelare i propri interessi.

Le sentenze del Tribunale di Roma, in questo senso, vanno oltre il singolo caso e rafforzano un modello di amministrazione basato su chiarezza e corresponsabilità. Resta aperta una domanda: se il rapporto tra amministratore e condominio è davvero fondato sulla trasparenza, quanto margine rimane per le zone d’ombra che ancora oggi generano tensioni e conflitti?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa