Qual+%C3%A8+il+BTP+che+rende+di+pi%C3%B9+a+10+anni+e+qual+%C3%A8+quello+che+rende+meno%3F
ilovetrading
/2025/07/29/qual-e-il-btp-che-rende-di-piu-a-10-anni-e-qual-e-quello-che-rende-meno/amp/
Mercati

Qual è il BTP che rende di più a 10 anni e qual è quello che rende meno?

Nel gioco dei titoli di Stato decennali emerge un contrasto inaspettato tra cedole e rendimento effettivo. I numeri raccontano una storia che ribalta le apparenze: non sempre la cedola più alta regala il guadagno migliore. Ecco perché.

Per chi osserva con attenzione il panorama obbligazionario italiano, il confronto tra due BTP dal profilo simile riserva una lezione importante sulle dinamiche dietro il rendimento netto e il prezzo di mercato.
Il valore di un titolo non si misura solo dalla cedola dichiarata, ma da quanto si paga oggi per ottenerla: emergono così titoli con cedole inferiori che finiscono per offrire rendimenti netti più interessanti.
Un equilibrio sottile che può fare la differenza nella strategia di investimento, anche per chi guarda con occhio prudente al rischio e alla tassazione.

La materia sembra intricata, eppure nasconde un meccanismo piuttosto chiaro. Si parla di rendimenti netti e di come il prezzo di acquisto influenzi in modo deciso il risultato finale. Le informazioni fornite da fonti ufficiali mostrano che il titolo con cedola inferiore può superare in efficienza quello con cedola nominalmente più vantaggiosa, proprio grazie al prezzo pagato nel mercato secondario. È come trovare un prodotto scontato ma con lo stesso valore dello scaffale.

Qual è il BTP che rende di più a 10 anni e qual è quello che rende meno?-ilovetrading.it

In questo caso il BTP a tasso fisso 3,60% con scadenza 1 ottobre 2035 offre un rendimento netto annuo intorno al 3,13%, risultando il migliore tra i titoli di Stato italiani decennali disponibili oggi. All’opposto, il BTP a tasso fisso 4,00% con scadenza 30 aprile 2035 segna un rendimento netto inferiore, circa il 2,97%, nonostante la cedola più alta.

Analisi del rendimento netto: come una cedola più bassa può vincere

Il confronto tra questi due titoli decennali porta alla luce un principio fondamentale: il rendimento netto dipende dalla combinazione tra cedole incassate e prezzo pagato sul mercato. Il BTP con cedola del 3,60% si acquista molto vicino al valore nominale, mantenendo un rendimento pulito vicino al 3,13%. Invece il titolo con cedola del 4,00% viene scambiato a un prezzo sensibilmente superiore al nominale, e questo sovrapprezzo erode in modo significativo il guadagno effettivo, abbassando il rendimento netto a circa il 2,97%.

Analisi del rendimento netto: come una cedola più bassa può vincere-ilovetrading.it

Anche se su carta sembra più generoso, il risultato finale sfavorevole emerge chiaramente nel confronto.

Il meccanismo alla base è semplice: se si paga troppo oggi si ottiene un rimborso a scadenza di 100 €, ma il guadagno effettivo si riduce. Mentre se il prezzo è vicino al nominale, il rendimento reale resta più cristallino. Questo fa capire come l’investitore possa trovarsi davanti a scelte che non riguardano solo le cedole, ma l’equilibrio tra prezzo pagato e rendimento finale.

Quale BTP scegliere oggi: prospettive e considerazioni reali

Le analisi aggiornate confermano che il miglior BTP a 10 anni per rendimento netto è il titolo 3,60% ottobre 2035, con un netto che supera quello del concorrente a cedola più elevata. Questo conferisce un vantaggio in termini di rendimento effettivo, rendendo il titolo meno sensibile alle oscillazioni dei tassi di interesse. D’altro canto, il BTP 4,00% aprile 2035 resta interessante per chi guarda a entrate semestrali più alte ma è consapevole che il rendimento finale sarà inferiore.

Viene quindi naturale considerare il profilo dell’investitore: chi predilige stabilità e rendimento complessivo netto, tende a guardare al BTP 3,60%; chi invece privilegia flussi periodici maggiori, accetta di rinunciare a qualcosa nel rendimento complessivo e dirige l’attenzione verso il BTP 4,00%. Entrambe le opzioni mostrano come la cedola non sia l’unico parametro rilevante: il prezzo di mercato e la tassazione giocano un ruolo cruciale.
Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa