Bonus+prima+casa%3A+2+anni+di+tempo+per+decidere%2C+chiarimenti+dall%26%238217%3B+AdE
ilovetrading
/2025/08/01/bonus-prima-casa-2-anni-di-tempo-per-decidere-chiarimenti-dall-ade/amp/
Fisco

Bonus prima casa: 2 anni di tempo per decidere, chiarimenti dall’ AdE

Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una domanda che ha tormentato tanti proprietari, soprattutto quando le regole fiscali sembrano correre più veloci delle possibilità concrete di vendere. Il mercato immobiliare non è fatto solo di numeri e contratti: dietro ci sono scelte di vita, aspettative e tempi che non sempre coincidono con quelli previsti dalla legge. Ci sono famiglie che devono gestire due case, persone che hanno già comprato ma non riescono ancora a vendere, o chi sogna di trasferirsi senza rinunciare a vantaggi fiscali fondamentali. In un contesto così complesso, ogni mese in più per decidere può diventare una boccata d’ossigeno. Ecco perché una recente novità legislativa sta facendo tirare un sospiro di sollievo a chi affronta una compravendita: un cambiamento che raddoppia i tempi e riduce la pressione di dover vendere in fretta.

Chi ha affrontato un passaggio di proprietà sa che tra burocrazia, trattative e scadenze fiscali, il tempo sembra sempre troppo poco. Nei mercati immobiliari più lenti, dove la domanda fatica a incontrare l’offerta, trovare l’acquirente giusto può richiedere più di un anno.

Bonus prima casa: 2 anni di tempo per decidere, chiarimenti dall’ AdE-ilovetrading.it

Eppure, fino a poco tempo fa, la normativa fiscale non lasciava spazio a ritardi: chi acquistava una nuova abitazione con i benefici “prima casa” era obbligato a vendere quella già posseduta entro un anno. Un termine che, per molti, significava svendere pur di rispettare le regole. Ora le cose cambiano, e lo fanno con una misura che si adatta finalmente alla realtà dei mercati, senza costringere a decisioni affrettate. È un piccolo grande passo che mette al centro le esigenze di chi vive questo delicato passaggio, offrendo più tempo e meno ansia.

Più tempo per vendere e mantenere le agevolazioni prima casa

La Legge di Bilancio 2025, con la legge n. 207/2024, ha raddoppiato il termine per vendere un immobile già posseduto quando si acquista una nuova abitazione con le agevolazioni prima casa: da 12 a 24 mesi. Un cambiamento semplice ma di grande impatto, che allenta la pressione su chi rischiava di perdere importanti vantaggi fiscali. L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 127 del 5 maggio 2025, ha chiarito che questa regola vale anche per gli atti stipulati nel 2024, purché al 31 dicembre dello stesso anno il vecchio termine non fosse ancora scaduto.

Più tempo per vendere e mantenere le agevolazioni prima casa-ilovetrading.it

Così, ad esempio, chi ha comprato il 25 gennaio 2024 e non è riuscito a vendere entro il 25 gennaio 2025, ora ha tempo fino al 25 gennaio 2026. Questo raddoppio consente di organizzare le vendite senza correre rischi, mantenendo il diritto agli sconti su imposta di registro, all’IVA agevolata e al credito d’imposta per il riacquisto. È una scelta che riconosce le difficoltà di chi opera in mercati immobiliari più lenti e permette di evitare cessioni forzate pur di non perdere il beneficio.

Impatto reale e prospettive per il futuro

Non è solo un termine che si allunga, ma un approccio che cambia. Con due anni a disposizione, la gestione del patrimonio immobiliare diventa più flessibile: si possono pianificare meglio le operazioni, negoziare senza fretta e aspettare il momento giusto per vendere. I requisiti per accedere all’agevolazione prima casa restano invariati, come prevede la Nota II-bis del DPR 131/1986: l’immobile deve trovarsi nel Comune di residenza o in quello in cui ci si trasferirà entro 18 mesi, e non si possono possedere altri immobili nello stesso Comune. La vera novità riguarda chi già possiede un’altra abitazione acquistata con i benefici: ora la vendita può avvenire entro 24 mesi, senza perdere le agevolazioni.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Svolta INPS, decontribuzione per le PMI che si trovano in queste Regioni

Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…

5 ore Fa

Controlli fiscali: blocco della documentazione richiesta dall’AdE

Una svolta nelle relazioni tra Fisco e contribuente grazie a sentenze che cambiano le regole…

8 ore Fa

Rottamazione quater: prossima scadenza il 5 agosto per la nona rata e per i riammessi

Una scadenza può segnare il confine tra un percorso agevolato e il ritorno al peso…

10 ore Fa

In arrivo il pagamento dell’assegno INPS: la data ufficiale dell’accredito

Come cambia la vita delle famiglie quando esiste un sostegno stabile per crescere i figli?…

12 ore Fa

Siamo vicini a un crollo epocale epocale dei mercati azionari? Gli esperti e i dati che nessuno vuole ascoltare

Un’analisi che affonda lo sguardo nel cuore del rapporto P/E, là dove i numeri smettono…

14 ore Fa

Come perdere tanti soldi con un BTP che paga una cedola del 3,85%

Si parte da una riflessione: come può un titolo apparentemente sicuro cambiare così tanto valore…

15 ore Fa