Reddito+di+cittadinanza+e+affitto%3A+le+cose+da+sapere+per+evitare+problemi
ilovetrading
/2021/07/29/reddito-di-cittadinanza-e-affitto-le-cose-da-sapere-per-evitare-problemi/amp/
News

Reddito di cittadinanza e affitto: le cose da sapere per evitare problemi

Il reddito di cittadinanza è una misura che ha agevolato la vita di tanti italiani. Una misura chiacchierata e controversa, ma per tanti è davvero necessario. Una misura non banale dal punto di vista contabile.

Infatti il reddito di cittadinanza è modificato, ampliato e ridotto da tante circostanze che possono riguardare il soggetto a cui è erogato ed il suo nucleo familiare. Il fatto di vivere in affitto, comporta un contributo in più, ma meglio comprenderlo chiaramente.Il contributo per l’affitto può arrivare anche a 280 ero mensili, dunque può essere un aiuto concreto per tante famiglie in difficoltà che devono sopportare anche questa spesa. 

Il contributo affitto è connesso con la cosiddetta quota B del RdC. Ma le cose non sono così automatiche. La legge prevede alcune condizioni senza le quali il contributo non viene erogato. Il contratto di affitto deve essere regolarmente registrato. La legge non vuole premiare pratiche come affitti in nero o accordi di altra natura. Ma la registrazione da sola non basta.

Condizioni nette

Tale contratto, oltre ad essere stato registrato, deve anche essere rientrato nella DSU: dichiarazione sostitutiva unica, che poi confluisce nel famoso ISEE. Ma veniamo alla cifra erogata. La soglia massima che sarà riconosciuta a chi percepisce il reddito di cittadinanza è di 280 euro. Ma quando spettano?

Leggi anche: Svelato il trucco sul contatore che fa risparmiare tanti italiani. Attenzione è illegale

E’ tutto connesso al valore dell’affitto mensile pagato al padrone di casa. Se l’affitto è inferiore ai 280 euro si avrà diritto solo al valore dell’affitto e non di più. Ma come sappiamo, specie nelle grandi città, gli affitti possono essere un peso notevole.

Leggi anche: Buone notizie dall’Inps: 287 euro per chi soffre di disturbi banali

Ebbene se l’affitto è di 280 euro o più, il contributo affitto sarà sempre fisso a 280 euro. Dunque equivale all’affitto fino ai 280 euro, ma non oltre. Ovviamente quando la situazione abitativa muta, lo si dovrà comunicare tempestivamente con nuovo DSU per non perdere soldi o incorrere in problemi.

Salvatore DiMaggio

Articoli Recenti

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

3 ore Fa

Ho diritto alla detrazione del 19% per legge 104 sull’auto con cambio automatico? La risposta inaspettta

Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…

6 ore Fa

Pensione di settembre con novità inaspettate, cambiano importi e requisiti

Da settembre 2025 la pensione subisce un vero balzo: assegni più generosi, maggiore sostegno per…

8 ore Fa

In pensione 5 anni prima e senza penalizzazioni, ma serve l’ISEE

Cosa accadrebbe se ci fosse davvero un modo per lasciare il lavoro cinque anni prima…

11 ore Fa

Bonus auto fino a 11.000 euro: da settembre ecco chi potrà chiederlo

Un nuovo vento soffia nel mondo della mobilità e non si tratta solo di un…

13 ore Fa

Detrazione per bonus casa: se muore il proprietario passano agli eredi? Si, ma non tutte, la guida per non commettere errori

Cosa succede quando un evento inatteso interrompe un percorso già avviato? È possibile che un…

15 ore Fa