Meghan+prima+e+dopo%3A+il+litigio+con+la+Casa+Reale+le+ha+fatto+guadagnare+una+fortuna
ilovetrading
/2021/07/30/meghan-prima-e-dopo-il-litigio-con-la-casa-reale-le-ha-fatto-guadagnare-una-fortuna/amp/
Economia

Meghan prima e dopo: il litigio con la Casa Reale le ha fatto guadagnare una fortuna

Meghan Markle ha visto la sua popolarità crescere esponenzialmente da quando la sua storia si è intrecciata a quella della famiglia reale britannica. Ha iniziato ad essere nota al pubblico come attrice di Suits, ma non c’è dubbio che è diventata una star globale dopo l’inizio della relazione con il Principe Harry.

Anche il suo patrimonio ha subito una evoluzione notevole da quel momento ed i giornali non solo britannici seguono le vicende finanziarie della neo-principessa con attenzione crescente. Vediamo perchè.

Prima che la sua vita si connettesse alla secolare storia della corona britannica, Meghan aveva un patrimonio valutato in circa 5 milioni. Questo era ciò che il suo lavoro di attrice le aveva fruttato prima di diventare principessa. Ma poi?

I 5 milioni di partenza della ex attrice provenivano non solo dalla sua serie TV ma anche dal suo blog chiamato The Tig che era piuttosto popolare. Con il matrimonio, cambia tutto.

Non solo il matrimonio offre tanta visibilità alla nuova coppia ma apre le porte ad uno degli eventi più controversi e chiacchierati degli ultimi anni nel Regno Unito. Spiritosamente battezzato Megxit, l’uscita tumultuosa dall’orbita della famiglia reale è una bomba mediatica.

Fiuto per gli affari

I maligni sottolineano come la coppia sia stata fin troppo abile a cavalcare e monetizzare l’improvviso picco di popolarità. Siamo molto lontani dal rilasciare un paio di interviste esclusive ben pagate. C’è molto di più.

Leggi anche: Condizionatore in casa o in ufficio, se hai queste abitudini la bolletta sarà un salasso

Il sito Celebrity Net Worth parla di qualcosa di molto più corposo: quasi un contratto di quelli che si stipulano tra colossi del business. Anzi due contratti.

Leggi anche: Buone notizie dall’Inps: 287 euro per chi soffre di disturbi banali

Il primo è con Netflix: si parla di 100 milioni versati alla coppia per sviluppare contenuti nell’arco di cinque anni. Parliamo di contenuti variegati (ci sarebbero anche prodotti per bambini) ed ancora da definire. Poi c’è l’accordo con Spotify che vale meno, ma relativamente: 18 milioni per generare contenuti audio per 3 anni.

Salvatore DiMaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa