Solo+20+mila+euro+agli+atleti+tedeschi+che+vincono+l%26%238217%3Boro%2C+al+confronto+Marcell+Jacobs+%C3%A8+strapagato
ilovetrading
/2021/08/05/la-medaglia-doro-puo-valere-tantissimo-se-vieni-dal-paese-giusto-ma-le-disparita-fanno-riflettere/amp/
News

Solo 20 mila euro agli atleti tedeschi che vincono l’oro, al confronto Marcell Jacobs è strapagato

L’oro olimpico è letteralmente il sogno di ogni atleta. Il coronamento di una vita di sforzi quasi sovrumani. Un sogno che diviene realtà per pochi anzi pochissimi. Ma questo sogno ha anche un risvolto economico e come vedremo anche etico. Ma quanto vale un oro olimpico?

Oro olimpico (Getty)

Il rapporto tra sport e danaro se da un lato è giusto che esista, dall’altro può arrivare a distorcere anche notevolmente lo spirito di lealtà che anima lo sport e quando questo accade alle Olimpiadi, nate proprio per celebrare lo sport come atto etico, qualche riflessione è d’obbligo.

Quando si gareggia per un premio, sembrerebbe ovvio che il premio spetti al vincitore senza se e senza ma. Alle Olimpiadi di fatto alcuni vincitori sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri, per citare George Orwell. Ma come è possibile?

Un sistema diseguale

La verità è che il danaro l’atleta lo riceve dal suo Paese e non dal Comitato Olimpico. Fin qui nulla di strano. Tuttavia ogni paese si regola a modo suo, in piena autonomia. Risultato? Tizio e Caio partecipano ad una gara, ma se vince tizio prende 10 e se vince Caio ne prende 100. E’ giusto?

Leggi anche: Italiani: nessuna attenzione agli scontrini della spesa e risparmi in fumo. Ecco tutti i nostri errori

In concreto una medaglia d’oro frutta all’atleta tedesco 20.000 euro. E’ una giusta ricompensa per un traguardo così elevato al quale si è praticamente consacrata la vita? Difficile dirlo, ma il problema sorge quando il collega italiano percepisce per la medesima medaglia 180.000 euro più bonus.

Leggi anche: Condizionatore in casa o in ufficio, se hai queste abitudini la bolletta sarà un salasso

Il nostro paese è uno dei più generosi in assoluto. Colpisce il fatto che un bronzo valga tra 50 e 60 mila euro. Il triplo di un oro tedesco. E’ un sistema assolutamente libero e vario che non risponde ad alcuna logica unitaria, ma meramente alla politica sportiva intestina al paese. Se si viene da Singapore, poi, un oro cambia davvero la vita: si può arrivare a 630.000 euro. Forse è il caso di sedersi attorno ad un tavolo ed onorare lo sport un po’ meglio.

Salvatore DiMaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa