Quella degli influencer è una figura nata dal magmatico mondo del web, ma si è imposta con forza crescente. E’ stata l’industria della pubblicità a rendersi conto che questi personaggi che sponsorizzano se stessi, potevano sponsorizzare anche altro.
Dunque una figura con un tariffario non certo preciso ma che si va standardizzando e che può valere anche tanto. DeRev ha fatto uno studio che cerca di fotografare questo fluido fenomeno ed offre dati piuttosto chiari ed interessanti.
C’è una griglia per definirli che tiene presente sia la piattaforma (un follower su Facebook non vale quanto uno su instagram, ecc.) che il numero di follower. Comunque il peso di un influencer è rappresentato dai “seguaci”.
Se non avete tanti follower non siete inutili all’industria, semplicemente siete “nano influencer” sono quelli da 5mila a 10mila follower su Youtube o Instagram: in questa fascia si percepiscono tra 500 e mille euro su youtube oppure tra 50 e 250 euro per post su Instagram.
Si è sempre nanoinfluencer se su Facebook si hanno tra 10.000 e 25.000 follower, in questo caso si prenderanno tra 50 e 250 ero per ogni post. Le fasce sono tante ed identificano le cifre percepite in base a piattaforma e numero di follower. Arrivando al top abbiamo la categoria delle celebrity. Qui siamo oltre il milione di follower su Youtube. Un video qui vale tre 25.000 e 50.000 euro. Una celebrity di Facebook è oltre i 3 milioni di seguaci ed ha un valore di 5-15.000 euro per ogni post. Ma anche Tik-Tok è ormai un social maturo.
Leggi anche: Meghan prima e dopo: il litigio con la Casa Reale le ha fatto guadagnare una fortuna
Su Tik-Tok categorie e numeri sono simili, sia per quanto riguarda gli introiti che i followers. Oltre i 5 milioni di followers si è una celebrity ed i post pagano tra i 15.000 ed i 60.000 euro.
Leggi anche: Belle, comode e invogliano ad uscire: sono le ebike, non potrai farne a meno. Come scegliere la tua
Dunque parliamo di un mercato maturo e molto segmentato, ma per emergere serve personalità e capacità di creare empatia con il pubblico.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…