Italiani%3A+nessuna+attenzione+agli+scontrini+della+spesa+e+risparmi+in+fumo.+Ecco+tutti+i+nostri+errori
ilovetrading
/2021/08/10/italiani-nessuna-attenzione-agli-scontrini-della-spesa-e-risparmi-in-fumo-ecco-tutti-i-nostri-errori/amp/
News

Italiani: nessuna attenzione agli scontrini della spesa e risparmi in fumo. Ecco tutti i nostri errori

Fare la spesa è uno di quei gesti ripetitivi che ci accompagnano praticamente per tutta la vita. Gli acquisti sono un compagno di viaggio che diamo per scontato eppure è sorprendente scoprire quanto le abitudini sbagliate possono costarci davvero caro. Eppure basterebbe poco.

Uno studio condotto sugli acquirenti di tanti paesi del mondo ha consentito di analizzare le abitudini di spesa ad ampio spetto ed in profondità e gli italiani purtroppo si classificano male. La buona notizia è che migliorare non è difficile. Ci consideriamo un popolo di risparmiatori, eppure nella classifica stilata dai redattori di questo studio ci classifichiamo addirittura diciassettesimi su venticinque. C’è qualcosa da rivedere subito.

Lo studio ha esaminato gli anni tra il 2016 ed il 2021 e si è svolto nei 25 paesi Ocse ed ha realizzarlo è stato il portale BravoSconto, che si era messo in luce un anno fa con una bella iniziativa di visibilità gratuita a chi garantiva i prezzi più bassi. Ma come mai gli italiani sono così poco oculati nel fare la spesa? Noi italiani scontiamo una scarsa propensione alle novità. Quando facciamo la spesa, siamo poco propensi a provare un supermercato diverso che può offrire una scontistica più vantaggiosa. Questa “vischiosità” può avere un impatto molto forte sul valore dello scontrino. Tuttavia anche restando nello stesso punto vendita, il consumatore italiano è restio a provare nuovi prodotti approfittando magari degli sconti. Eppure essere mentalmente settati sulla ricerca degli sconti può limare di parecchio la spesa.

Essere curiosi fa risparmiare tanto

Il Ceo di BravoSconto, Marco Farnararo, sottolinea che gli italiani sono abituati a mangiar bene, ma non è questa la motivazione reale del peso dei nostri scontrini. In realtà essere troppo abitudinari preclude le offerte che con grande frequenza vengono proposte al consumatore.

Leggi anche: Ecco il bonus da 100 euro se acquisti un nuovo televisore. Non chiedono il reddito, ma devi sbrigarti

Diciamo che continuamente si potrebbe beneficiare di prodotti in sconto sostanzialmente di pari qualità rispetto a quello a cui siamo abituati. Negli altri paesi è normale farlo. Da noi, sostanzialmente no.

Leggi anche: Svelato il trucco sul contatore che fa risparmiare tanti italiani. Attenzione è illegale

Colpisce che siano i vicini di casa francesi al primo posto della classifica Smart Shopper Scale creata dal portale.

Salvatore DiMaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa