Un rapporto molto interessante ed approfondito del New York Times racconta un dietro le quinte su Toyota davvero sorprendente. Un’azienda innovativa che poi stranamente resta bloccata sull’elettrico. Sul suo futuro. Come mai?
Toyota è un’azienda virtuosa ed innovativa sul fronte dell’ibrido. Anzi, è stata un’azienda che spostato in là l’asticella con un modello che ha fatto la storia. Prius Ibrida è stata l’apripista di un nuovo spazio ecologico nel mercato. Insomma, un produttore all’avanguardia. Già ma ora?
In estrema sintesi ha cambiato partito. E’ passata dalla parte di quei produttori che cercano di frenare l’adozione di soluzioni ecologiche. Secondo il NYT i lobbisti di Toyota stanno collezionando riunioni su riunioni, cene su cene per convincere quelli che contano della politica USA a rallentare la transizione green di Biden. Toyota punta sull’idrogeno più che sull’elettrico. Supremazia tecnologica raggiunta in quel settore ed altre ragioni la spingono a non amare l’elettrico ma fare il tifo per l’idrogeno.
Fin qui nulla di particolare. Sorprende un po’ vedere un’azienda così innovativa, giocare di retroguardia, ma nulla di speciale. Il problema è che per perseguire le sue attività di lobbing l’azienda non disdegni di fiancheggiare gruppi antiambientalisti, alle volte caratterizzati anche da frequentazioni poco gradevoli.
Leggi anche:9 secondi e 80 in cento metri cambiano la vita. Quanto guadagnava (e quanto guadagnerà ora) Marcell Jacobs
E questo un po’ in tutto il mondo. Inoltre la grande casa automobilistica sarebbe legata a doppio filo a quei politici USA che negano il cambiamento climatico e si oppongono con forza all’adozione dell’elettrico. Da qui nasce un paradosso notevole. Un’azienda che nella sua comunicazione fa ampi richiami al green, ma che nella sua attività di relazioni istituzionali rema dalla parte opposta.
L’idrogeno è una tecnologia più pulita del fossile, ma gli ambientalisti preferiscono l’elettrico. Toyota a quanto pare sta giocando una partita tutta sua destinata, verosimilmente a vederla soccombente. Da quei l’appoggio a gruppi che puntano a”rovesciare il tavolo” del dibattito.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…