Troppa+confusione+sul+calcio+in+tv.+Ecco+come+orientarsi
ilovetrading
/2021/08/12/troppa-confusione-sul-calcio-in-tv-ecco-come-orientarsi/amp/
Calcio

Troppa confusione sul calcio in tv. Ecco come orientarsi

Diciamoci la verità: se lo streaming doveva semplificare vita dei tifosi ed arricchirla di contenuti, offerte ed esperienze inedite, non c’è riuscito fino in fondo. Anzi, la questione dei diritti TV del calcio: un business ricchissimo sul quale tante grandi corporation vogliono mettere le mani, ha creato uno spezzatino davvero indigesto per il tifoso.

Quest’anno sarà piuttosto complicato seguire il calcio. Perché la vera partita si è già giocata ed ha avuto per protagoniste non le fortissime squadre del pallone con i loro campioni e goleador, ma dei grandi gruppi televisivi internazionali che si sono combattuti per gli agognati diritti. Diciamo che purtroppo da questo combattimento non è uscito vincitore nessuno, o meglio i vincitori sono tanti. Forse anche un po’ troppi.

Un panorama complesso

Perlomeno la serie A ha visto un solo trionfatore vale a dire DAZN alleata con TIM. Dunque il pacchetto della serie A DAZN e TIM costa €30 al mese. C’è da dire che la questione diritti è stata condivisa in una maniera un po’ particolare con Sky. Dunque c’è una scelta ed è in base a quante partite si vogliono vedere ed a quanto si vuole sborsare. Se si vogliono tutte le partite della Serie A DAZN o Tim sono una scelta obbligata; per tre partite c’è il pacchetto Sky Calcio, più abbordabile, ma in effetti, limitato.

Leggi anche:Covid la via d’uscita è ancora lontana, la terza dose ormai è una certezza per tutti

Per quanto riguarda la Champions League se la sono aggiudicata Sky e Mediaset. Dunque per l’utente finale resta l’opzione Sky oppure l’opzione Now TV.

Leggi anche: Green Pass e lavoro. I sindacati temono trappola per poter licenziare

Però debutta anche Amazon Prime. Gli incontri del mercoledì, o meglio i 16 migliori match saranno trasmessi da Amazon Prime. Amazon Prime richiede un costo piuttosto basso perché parliamo di soli 36 euro annui. I €36 servono per una sorta di abbonamento alle consegne del popolare sito di ecommerce e il cinema, le serie TV e adesso anche il calcio, sono per così dire in regalo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa