Un artista del video ma anche un tecnico capace di dare forma ai progetti del regista o alle richieste del committente di una pubblicità. Il cameraman è una professione sempre richiesta in tantissimi settori.
In ogni provincia ci sono produzioni televisive e pubblicitarie che impiegano continuamente questa figura. Ma vediamo di cosa si tratta. Diciamo subito che non esiste un percorso standardizzato per diventare cameraman in Italia: se si ha la stoffa e si ha esperienza si può subito entrare in una produzione, magari piccola della propria città. Non che non ci siano le scuole per diventare cameraman ma sono costose e selettive e sono riservate a coloro i quali vogliono entrare direttamente nella serie A del cinema o nelle produzioni televisive nazionali. Ma la cosa bella di questa professione è che ci sono tante porte per entrare e per fare esperienza.
Un’altra cosa notevole di questa professione è che dietro di essa c’è una comunità vivace ed appassionata. Infatti basta parlare con un cameraman per capire che la loro è una professione ma anche una passione ed è proprio nella ricca e variegata comunità dei cameraman italiani che si possono trovare ingaggi e suggerimenti per cominciare. Ve ne citiamo due: AITC (Associazione Italiana Tele-Cineoperatori) e ARE (Associazione nazionale Riprese Esterne televisive e cinematografiche). Ma ce ne sono tanti e sono davvero vivaci.
Leggi anche: Alcuni italiani usano il Bonus Vacanze altri no. Vediamo che succede
Quando parlerete con uno dei tanti membri di questa vasta comunità vi accorgerete che per loro la ripresa è davvero una grande passione. L’introito del cameraman può cambiare tantissimo in base alle dimensioni della produzione.
Leggi anche: Lavoro sempre più precario: i numeri pubblicati da Inapp sono impressionanti
Per piccole produzioni televisive locali si tratta di un compenso che può consentire magari giusto di arrotondare uno stipendio, specie se si è agli inizi. Se si inizia a lavorare stabilmente per un’emittente televisiva lo stipendio dovrebbe aggirarsi tra i 1000 e i 2000 euro netti al mese.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…