Se+l%26%238217%3Binvestimento+ti+va+male%2C+puoi+chiedere+risarcimento+alla+banca+che+ti+ha+malconsigliato
ilovetrading
/2021/08/22/se-linvestimento-ti-va-male-puoi-chiedere-risarcimento-alla-banca-che-ti-ha-malconsigliato/amp/
Economia

Se l’investimento ti va male, puoi chiedere risarcimento alla banca che ti ha malconsigliato

Quanti investimenti ci propongono le nostre banche. Ne esaltano la possibilità di guadagno e la protezione nei confronti del capitale. Se abbiamo esigenze specifiche riescono a trovarci quell’ETF che è profilato sul nostro tipo di richiesta.

Ma cosa succede se l’investimento va male? La forte turbolenza sulle borse che ha seguito lo scoppio del covid ha reso difficili e pericolosi gli investimenti e c’è chi si è fatto molto male. Ma in questi casi chi propone l’investimento è responsabile? Vediamolo insieme. In teoria l’unico vero responsabile di un investimento è chi l’investimento lo fa. Tuttavia dare delle informazioni sbagliate, mendaci o troppo ottimistiche può far scattare in capo alla banca o al consulente, precise responsabilità. Ma non basta. Compito del consulente è anche quello di capire la propensione di rischio del cliente e la sua concreta situazione personale e finanziaria. Un suggerimento che non sia allineato con le possibilità ma anche le fragilità del cliente non è corretto. 

Come difendersi

Se il consulente ha invogliato uno strumento che non era appropriato al profilo di rischio dell’investitore o non ha adeguatamente messo in guardia dai rischi ecco che secondo l’attuale giurisprudenza della Corte di cassazione c’è una responsabilità. Ma come agire? Si può fare causa al consulente o all’istituto ma è meglio premunirsi di tutta la documentazione del caso che possa affettivamente dimostrare che si è ignorata la specificità del profilo di rischio dell’investitore e lo si è avviato verso strumenti troppo pericolosi per lui. 

Leggi anche: Prezzo del metano fuori controllo: a settembre mazzata in bolletta luce e gas

Importante verificare col proprio legale che tra i documenti che son stai fatti firmare non ve ne siano alcuni che possano in quale modo far apparire che la banca ha adeguatamente messo in guardia.

Leggi anche: A queste condizioni puoi avere il rimborso del canone Rai, direttamente in bolletta

Ad ogni modo la Suprema Corte riconosce la responsabilità e ha chiarito che vi è un dovere di informare sullo strumento in relazione alle specificità del cliente. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa