Quando nei decenni passati si diceva che il mondo sarebbe diventato sempre più dipendente dai microchip non si esagerava neppure minimamente.
Ogni comparto industriale dipende fortemente dalla disponibilità di microchip e quando la catena di approvvigionamento si interrompe o ha delle difficoltà è un problema notevole. Se ne sono accorti gli azionisti di Volkswagen che hanno visto il loro titolo fare un tonfo del 10% a seguito della notizia della penuria di circuiti. Queste notizie non stupiscono gli esperti del settore che sanno bene come al giorno d’oggi la circuitistica sia una componente assolutamente determinante nel processo costruttivo di un’auto.
Quello della grande casa tedesca non è un caso isolato. La penuria della componentistica elettronica spingerà la Toyota a ridurre la produzione di un abissale 40%. Ma cosa significa tutto questo per l’industria? L’industria dell’automobile è scossa da violente trasformazioni che rendono difficoltoso fare previsioni. Sicuramente sappiamo che la mano d’opera subirà dei tagli. L’auto elettrica è più semplice strutturalmente dell’auto a combustibile fossile e questo significa che avrà bisogno di meno operai e tecnici. Da un lato le normative renderanno sempre più difficoltoso produrre auto tradizionali e dall’altra le elettriche per ora sono care.
Tornando allo stretto presente le vicissitudini di Volkswagen sono sotto la lente degli analisti. Inutile negare che c’è nervosismo perchè una catena produttiva azzoppata e compromessa è un bel problema.
Leggi anche: L’idea che cambia la vita: bonus brevetti sino a 140.000 euro!
Ma non sono pochi quelli che vedono nell’attuale tensione sul titolo tedesco, un’occasione ghiotta di ottenere plusvalenze. Chi ragiona così sostiene che la crisi dei microchip si risolverà il prossimo anno.
Leggi anche: Una casa da montare bella e di design e costa pochissimo: te la vende Amazon
Per citare il grande Bardo: “c’era una volta un paradosso, ma ora il tempo lo ha risolto”. Insomma la questione andrà via ad un certo punto spontaneamente dunque quello attuale rappresenta un punto d’ingresso assai allettante. Come al solito, staremo a vedere.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…