Bonus%3A+ora+scattano+le+verifiche+della+Guardia+di+Finanza.+Ecco+chi+teme
ilovetrading
/2021/08/25/bonus-ora-scattano-le-verifiche-della-guardia-di-finanza-ecco-chi-teme/amp/
Bonus

Bonus: ora scattano le verifiche della Guardia di Finanza. Ecco chi teme

Sappiamo bene che i bonus sono stati un cavallo di battaglia Durante la pandemia. E questo sia per il governo Conte che per il governo Draghi. Ma il bonus hanno portato nelle casse di privati ed aziende un autentico fiume di danaro e adesso la pubblica amministrazione vuole capire chi ha approfittato di questo danaro.

Le Fiamme Gialle hanno già cominciato a verificare chi ha usufruito dei bonus senza avere titolo. E già sono emersi i primi furbetti, ma l’attività della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate è solo all’inizio. In tanti modi i privati possono avere usufruito di vari tipi di bonus senza averne titolo. Documentazioni contraffatte, certificazioni fatte da altri soggetti amici, eccetera.

Quando i conti non tornano

Le Fiamme Gialle si concentreranno sui conti che non tornano. Anche perché il Ministero dell’Economia ha fatto capire che è necessario fare cassa e alla svelta. In particolare la Guardia di Finanza si concentrerà sulle imprese che hanno beneficiato di aiuti perché hanno dichiarato investimenti in ricerca e sviluppo. Il governo concede notevoli bonus per le aziende innovative. Quando un’azienda investe in ricerca e sviluppo, brevetti, ecc. riceve un lauto aiuto dal governo. Ma adesso è arrivato il momento di verificare se questi aiuti sono stati versati a chi effettivamente ne aveva titolo. E’ la circolare del 28 luglio 2021 di cui ha diffusamente parlato ItaliaOggi a chiarire quali saranno le linee guida per stanare le aziende che hanno approfittato dei bonus.

Leggi anche: Ecco la riforma del catasto: coinvolti tutti, anche la Guardia di Finanza

Qualsiasi elemento che farà sorgere il sospetto che gli aiuti finalizzati alla ricerca e sviluppo siano stati utilizzati in modo diverso farà partire i controlli.

Leggi anche: Allarme Bossware: ecco i software che controllano ogni mossa del lavoratore

Si esamineranno i bilanci alla ricerca di investimenti non congrui agli aiuti chiesti. Ma si cercheranno anche strane coincidenze temporali. Insomma basta poco perchè l’azienda finisca nel mirino.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa