Mentre+era+in+carcere+il+valore+dei+suoi+Bitcoin+%C3%A8+esploso+ed+%C3%A8+diventato+ricco
ilovetrading
/2021/08/25/mentre-era-in-carcere-il-valore-dei-suoi-bitcoin-e-esploso-ed-e-diventato-ricco/amp/
News

Mentre era in carcere il valore dei suoi Bitcoin è esploso ed è diventato ricco

Una storia davvero surreale quella accaduta in Svezia. Protagonista è uno spacciatore condannato e carcerato. Questo accadeva due anni fa. L’uomo è stato condannato per la vendita di droga on-line.

Gli sono stati confiscati 36 Bitcoin che aveva guadagnato attraverso questa attività criminale. All’epoca 36 Bitcoin valevano circa centomila dollari. Ma in questi due anni il valore dei Bitcoin è salito tremendamente. Il governo svedese pertanto per sottrarre al criminale l’equivalente di centomila dollari ha potuto vendere soltanto 3 Bitcoin. Il paradosso è che le autorità hanno dovuto restituire al criminale addirittura 33 Bitcoin rimanenti per un valore che attualmente si aggira sul milione e mezzo di dollari. Tutto nasce dal fatto che nella condanna si faceva riferimento al valore in corone svedesi dei Bitcoin e dunque al momento della vendita è a quello che si è dovuto far riferimento.

Il governo ha dovuto risarcire allo spacciatore 1,5 milioni di dollari

Probabilmente i magistrati hanno ritenuto all’epoca che fosse più chiaro esprimere il valore nelle più comprensibili corone che in questa strana criptovaluta.  Per cui le autorità svedesi si sono trovate nella surreale situazione di dover restituire una cifra enorme a questo spacciatore condannato.

Leggi anche: Pagamenti in contanti: si dimezza il tetto massimo. Importante fare attenzione

Questo caso ha riaperto il dibattito sulla necessità di una maggiore comprensione del fenomeno delle criptovalute da parte della pubblica amministrazione.

Leggi anche: Il patrimonio di Pelé è sconvolgente: il re è sempre lui.

Ma ciò non vale certamente solo in Svezia. Anche se questa storia ha caratteri surreali ed assurdi è un fatto innegabile che l’esplosione delle criptovalute ha messo le autorità e le pubbliche amministrazioni nella condizione di dover inseguire un fenomeno che richiede competenze molto specialistiche.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

12 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

23 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

2 giorni Fa