Scienziati+durissimi%3A+siamo+all%26%238217%3Bapartheid+vaccinale.+Cos%C3%AC+la+pandemia+non+finir%C3%A0+mai.
ilovetrading
/2021/08/25/scienziati-durissimi-siamo-allapartheid-vaccinale-cosi-la-pandemia-non-finira-mai/amp/
Covid

Scienziati durissimi: siamo all’apartheid vaccinale. Così la pandemia non finirà mai.

Il British Medical Journal ci va giù davvero duro nel descrivere quello che sta facendo il mondo contro il covid. Ed usa una formula brutta ed infamante. Tuttavia ahimè probabilmente gli autori dell’articolo hanno pienamente ragione.

La chiamano l’apartheid vaccinale ma non sono i primi ad utilizzare questa terribile formula. Già il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della sanità alcuni mesi fa aveva utilizzato la medesima formula. Ma che cosa sta succedendo? Le case produttrici dei farmaci, dei famosi vaccini anti covid sono tutte occidentali. Tutte appartengono ai paesi ricchi. Tutte coprono le loro scoperte con brevetti e non consentono ad altre aziende di produrre i loro farmaci. Questo tiene alto il costo dei vaccini e fa sì che i paesi poveri non se li possano permettere.

Crudele e miope

Infatti nei paesi poveri in realtà sono pochissime le persone vaccinate mentre nei paesi ricchi si parla già di terza dose. Diciamo che per metà del pianeta anche solo la prima dose è un miraggio forse irrealizzabile. In questo senso difficile non dare ragione a chi parla di apartheid vaccinale. Non si tratta necessariamente di una discriminazione razziale, ma sicuramente una che ha come linea di demarcazione la ricchezza del paese da cui si proviene. Tutto questo non è solo assolutamente non etico ma anche incredibilmente miope. Se metà del pianeta rimane in balìa della pandemia, resterà sempre un bacino inesauribile di nuove varianti. Davvero il fatto che un solo contagiato a Wuhan abbia messo in ginocchio un intero pianeta non ci ha insegnato proprio nulla.

Leggi anche: Pandemia, l’enorme speculazione della cause farmaceutiche: il prezzo che stiamo pagando

Eppure consentendo anche alle aziende dei paesi in via di sviluppo di produrre i vaccini il prezzo si abbasserebbe e si potrebbe consentire a molte più persone di avervi accesso.

Leggi anche: 100.000 euro di risparmio se smetti di fumare. Ed è solo una parte del risparmio

Le aziende produttrici hanno diritto di guadagnare, ma in questo come non vedere l’assurdità di mantenere del tutto rigido questo principio?

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa