Il+vuoto+a+rendere+%C3%A8+ecologico+e+il+governo+lo+fa+tornare
ilovetrading
/2021/08/26/il-vuoto-a-rendere-e-ecologico-e-il-governo-lo-fa-tornare/amp/
Economia

Il vuoto a rendere è ecologico e il governo lo fa tornare

Il ritorno del vuoto a rendere. Ecologico e al governo piace. È stato il decreto Semplificazioni a manifestare la volontà dell’esecutivo di reintrodurre il vuoto a rendere.

Con decreto semplificazioni il governo ha comunicato i criteri per una forte espansione dei della procedura del vuoto a rendere. Questa volontà del governo è a tutto campo poiché si dovrà applicare a bottiglie, lattine di alluminio, fiaschi, contenitori di plastica di vario genere, eccetera. Per anni il vuoto a rendere è stata una procedura piuttosto diffusa. Ma con l’avvento di un consumismo più spinto e con una filosofia distributiva che premiava velocità e semplicità elevate al massimo grado questa procedura si era andata un po’ perdendo. Soprattutto l’introduzione della plastica è stata determinante. Eppure bisogna riconoscere che il governo ha pienamente ragione il vuoto a rendere evita tutta quella montagna di contenitori ed imballaggi che si usano praticamente nulla e poi finiscono ad ingolfare le discariche.

Canale alternativo al riciclo

La procedura del vuoto a rendere nei progetti del governo sarà un canale alternativo a quello del riciclo, dunque nei prossimi interventi legislativi in materia si dovranno definire meglio le aree di applicazione. Si dovrà definire con più puntualità in quali ambiti preferire il riciclo ed in quali il vuoto a rendere. La diffusione sempre più capillare della raccolta differenziata è un buon punto di partenza per potenziare il riciclo.

Leggi anche: Chiunque può lavorare con Uber. Vediamo se conviene

Adesso tocca al governo stabilire i modi per potenziare anche il vuoto a rendere. In alcuni limitati settori si usa già il vuoto a rendere, ma parliamo di percentuali minime.

Leggi anche: Samsung lancia la sua criptovaluta e coinvolge addirittura la banca centrale coreana

Implementare il vuoto a rendere non è semplice perché bisogna comprendere concretamente se le complessità logistiche imposte da questa procedura valgono il risparmio in termini di inquinamento.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa