Brutta+sorpresa+per+chi+pensava+di+beneficiare+degli+8000+euro+del+bonus+mobili
ilovetrading
/2021/08/29/brutta-sorpresa-per-chi-pensava-di-beneficiare-degli-8000-euro-del-bonus-mobili/amp/
Bonus

Brutta sorpresa per chi pensava di beneficiare degli 8000 euro del bonus mobili

Fisco Oggi è la rivista dell’Agenzia delle Entrate ed ha pubblicato da poco un chiarimento che rischia di essere una brutta sorpresa per chi ha trattato con troppa disinvoltura l’accesso del bonus mobili.

Vediamo di capirci meglio. Il bonus mobili è uno dei più graditi ed utilizzati bonus di questo periodo di covid. I bonus sono stati pensati per stimolare la spesa che si era fatta esangue dopo la pandemia. E il bonus mobili ha centrato il bersaglio. Avere uno sconto di addirittura il 50% sull’acquisto di mobili sino a 16.000 euro è davvero un’occasione da non perdere. Sarebbe assurdo farselo scappare. E’ pur vero che i soldi promessi dal bonus non si hanno subito ma sono spalmati in dieci anni di detrazioni Irpef, ma comunque parliamo di una cifra importante che ha un impatto notevole sulle famiglie.

Una questione dirimente

Ma bisogna capire bene la normativa e la rivista ufficiale dell’Agenzia delle Entrate lo sottolinea. Infatti questo bonus che ha il suo tetto in 8000 euro ha una condizione. Vale a dire che l’acquisto dei mobili sia connesso ad un’operazione di recupero o di ammodernamento dell’immobile al quale sono destinati. Dunque ci deve essere l’acquisto dei mobili ma anche quest’opera di ammodernamento dell’immobile. E qui arriva la questione che forse ad alcuni è sfuggita. Purtroppo era sfuggita anche al signore che aveva scritto alla rivista e che purtroppo si è sentito rispondere che non avrebbe avuto diritto alla detrazione. E’ tutta una questione di tempo. Nel caso specifico c’era stata la sostituzione di una caldaia e l’acquisto dei mobili. La sostituzione della caldaia era stata accettata dagli esperti dell’agenzia come intervento di recupero.

Leggi anche: Perché Cina ed un giornale britannico definiscono i videogiochi una pandemia

Il problema è però che i mobili risultavano acquistati prima della sostituzione. Dunque ha chiarito la rivista che i mobili devono essere acquistati dopo l’opera di recupero altrimenti la detrazione non ci può essere. 

Leggi anche: Il patrimonio di Pelé è sconvolgente: il re è sempre lui.

E’ importante per chi voglia usufruire di questo bonus che l’acquisto dei mobili risulti successivo all’opera di recupero. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa