Il Covid ad avvero polarizzato la società. No vax da una parte e persone che invece vedono nel vaccino l’unica via per un ritorno seppur complesso alla normalità.
L’opportunità del Green pass, tutti i problemi legati ad esso eccetera. Ma forse è stato proprio il vaccino quello che ha creato più polemiche. E’ sicuramente giusto che sia rispettata la libertà del singolo, ma non è semplice comporre ciò con le esigenze della comunità. Sicuramente però non possono non allarmare quei gruppi di persone che si organizzano sui social e soprattutto su telegram e che propongono cure non autorizzate contro il covid. Vediamo come funziona. In un gruppo su Facebook o su Telegram o su altri mezzi di comunicazione parte una discussione sui pericoli del vaccino.
Fin qui nulla di strano: siamo nell’alveo della sacrosanta libertà di opinione. Poi arriva qualcuno che propone tesi complottistiche magari variopinte. Poi arriva qualcun altro che propone rimedi “più sani” del vaccino e che avrebbero avuto “risultati eccezionali”. Ovviamente nella narrativa di costui i giornali main stream non ne parlano perché foraggiati dalle aziende farmaceutiche ricche e potenti e qui partono i consigli sotterranei e criptati per l’acquisto di questi prodotti miracolosi. Inutile dire che questo è estremamente pericoloso e farsi consigliare farmaci da personaggi non qualificati è una pratica da evitare a tutti i costi. Purtroppo però questa nuova moda sta prendendo piede. Inutile dire che è partita dagli Stati Uniti e che si sta diffondendo anche da noi.
Leggi anche: Su TikTok i ragazzini fanno di tutto, ma le troppe polemiche lo costringono ad una stretta
Il prodotto più gettonato per curare il covid sarebbe l’ivermectina. In realtà questo prodotto non ha alcun effetto benefico contro il covid ma può avere gravi effetti collaterali.
Leggi anche: L’oro non luccica più. Perché dopo la Fed tanti fuggono dal metallo giallo.
Le autorità statunitensi e anche quelle italiane stanno mettendo in guardia contro queste pratiche, ma purtroppo bloccare gli esperti o sedicenti tali che girano sui social non è affatto semplice.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…