L’Italia si sta distinguendo in questi giochi olimpici e questo vale sia per le Olimpiadi che per le Paralimpiadi. Le paralimpiadi hanno un messaggio importante da consegnare e ci riescono ottimamente.
Basta guardare queste gare serrate formidabili per capire qual è. Lo sport non discrimina. I valori più elevati che lo sport può veicolare sono proprio quelli dell’inclusione. Lo spirito di sacrificio e la capacità di agonismo messi in campo dagli atleti paralimpici stanno esaltando tutti i tifosi di questa bella manifestazione. Se guardiamo i compensi per le medaglie, però ci accorgiamo che le cose stanno diversamente. Prima di guardare le cifre è il caso di chiedersi cosa rappresenti il premio economico.
Un premio alla fatica che spesso coinvolge un’intera vita? Un ristoro economico per le grandi spese sostenute per giungere all’eccellenza? Un premio allo sforzo in quanto tale? Come che sia non appaiono molto proporzionate le cifre messe in campo per l’una o per l’altra manifestazione. Ma vediamo queste cifre perchè il divario è forte. Un bronzo olimpico vale 60.000 mentre uno paralimpico 25.000. Già qui si nota l’entità del divario. Andiamo avanti. 90.000 per l’argento che diventano 40.000 se parliamo delle paralimpiadi. Se l’oro olimpico vale 180.000 euro quello paralimpico frutta la suo campione 75.000.
Leggi anche: Non più solo cinema: il doppiatore è molto richiesto e guadagna bene
Certamente questa macchina ha le sue complesse dinamiche e le sue ragioni. Tuttavia sarebbe bello che proprio questa bella ed inclusiva manifestazione, fosse l’occasione per ripensare e rimodulare queste cifre.
Leggi anche: Il gelato al gusto Green pass è un successo. Ed una lezione di marketing
Perché queste cifre rischiano di mandare un messaggio che va in senso radicalmente opposto e questo sarebbe davvero un peccato.
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…