Un mondo in preda al Covid che ha bisogno di vaccini e di prevenzione. Un mondo che teme le varianti e che ha bisogno di una ricerca continua e incessante sulle strategie più efficaci per fronteggiarle.
E’ il nostro mondo, ma non basta. Il nostro è un mondo che invecchia sempre di più e che richiede tecnologie sempre più sofisticate per fronteggiare le malattie e per assistere una popolazione sempre più longeva ma anche sempre più bisognosa di cure. Il settore farmaceutico è uno dei settori caldi dell’economia mondiale. Le innovazioni in questo settore possono veramente Valeria oro e le aziende che puntano sulle innovazioni più radicali possono crescere davvero tanto. Ma come scoprire quali sono i filoni di ricerca più avanzati? Come scoprire quali sono le innovazioni più redditizie? E come sapere quali sono le aziende che più si stanno focalizzando su queste innovazioni così preziose?
Per il comune investitore sarebbe quasi impossibile ma alcune grandi società di gestione di fondi hanno creato degli ETF ad hoc per riuscire a puntare proprio su quelle società che più si stanno focalizzando sull’innovazione nel campo della salute. Le società messe nel portafogli da questo ETF sono fortemente orientati all’innovazione farmaceutica. Bene proponiamo due che sono tra i migliori in questo settore.
Leggi anche: Alcuni italiani usano il Bonus Vacanze altri no. Vediamo che succede
Il primo è: iShares Healthcare Innovation UCITS ETF (IE00BYZK4776). Come dice il nome è focalizzato sulle aziende più innovativa del settore farmaceutico e mette in portafogli i nomi più avanzati in questo settore.
Leggi anche: Infermiera no-vax pratica 9.000 finte vaccinazioni. Un piano scrupoloso
Discorso simile per L&G Healthcare Breakthrough UCITS ETF USD Acc (IE00BK5BC677) anche qui, investendo su questo EFT si acquistano in blocco tutte quelle aziende che stanno sviluppando le ricerche in grado di cambiare le regole del gioco nel comparto della salute.
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…