Come è noto l’Agenzia delle Entrate risponde ai cittadini che pongono dei quesiti. Ed inutile dire che ultimamente una bella fetta dei quesiti riguarda i bonus.
La normativa dei bonus non sempre è chiarissima e può capitare di incappare in fraintendimenti. Pertanto queste risposte dell’Agenzia delle Entrate sono estremamente chiarificatrici. In questo caso l’Agenzia delle Entrate offre una risposta molto chiara e particolareggiata che è il caso di capire bene. Innanzitutto l’Agenzia delle Entrate ricorda che il super bonus 110% è fruibile tramite due possibilità. La prima è il cosiddetto sismabonus vale a dire un miglioramento delle strutture dal punto di vista antisismico e l’altra è il cosiddetto ecobonus: miglioramento delle strutture dal punto di vista ecologico.
L’Agenzia delle Entrate in risposta ad un contribuente è stata costretta purtroppo a rispondere picche alla sua domanda di richiesta del bonus. Ma vediamo che cosa era successo. Il contribuente chiedeva il super bonus 110% per un immobile nel quale in effetti aveva apportato tutta una serie di migliorie che lo rendevano più ecologico e a minore impatto ambientale. Tuttavia l’Agenzia delle Entrate gli ha detto che non avrebbe avuto il superbonus la motivazione è che l’immobile in questione in partenza non aveva l’impianto di riscaldamento. Dunque senza un impianto di riscaldamento magari anche non funzionante, prima dei lavori, non si può avere il super bonus 110%. Sicuramente questa risposta creerà un po’ di polemiche perché forse non tutti saranno d’accordo con questa impostazione. Ma proviene dall’Agenzia delle Entrate Dunque e sicuramente è da considerare un punto di riferimento.
Leggi anche: I campioni paralimpici guadagnano una frazione di quelli olimpici. Polemica social
Apprezzabile la motivazione che ha spinto il governo a questo bonus. Anzi, le motivazioni. Dare nuovo impulso all’economia, migliorare gli immobili dal punto di vista sismico (vera tragedia nel nostro paese) ed ecologico.
Leggi anche: Benzina, diesel e metano: solo uno sopravviverà (e già oggi è l’unico in aumento)
Tuttavia questo paletto messo agli immobili senza riscaldamento prima dei lavori appare una nota un po’ stonata.
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…