Conto+corrente%2C+non+puoi+pi%C3%B9+sbagliare.+Cambia+la+normativa+e+le+multe+si+impennano
ilovetrading
/2021/09/04/conto-corrente-non-puoi-piu-sbagliare-cambia-la-normativa-e-le-multe-si-impennano/amp/
News

Conto corrente, non puoi più sbagliare. Cambia la normativa e le multe si impennano

Il governo vuole in ogni modo che il danaro sia tracciabile e si sta muovendo a tutto campo su questa questione. Il Pos va sicuramente in questa direzione e infatti il governo lo sta promuovendo con bonus appositi.

Non deve trarre in inganno la fine della lotteria degli scontrini. Infatti quella iniziativa è terminata per le varie polemiche alle quali si è prestata. Ma non cambia la volontà del governo di scoraggiare il contante. Ecco perchè cambia la normativa, capiamo bene come funziona perchè le multe sono davvero salate. Questa tendenza in realtà viene da lontano. Sono anni che gli spostamenti di denaro tra privati vengono sempre più limitati. Il contante viene limitato sempre di più e la soglia per il suo uso costantemente abbassata.

Sanzione amministrativa pecuniaria alle stelle

La legge n. 208 del 2015 è stata uno spartiacque. La soglia massima è stata fissata in quell’occasione a 3.000 euro. Ma non è durata molto: è scesa ulteriormente a 2.000 euro dal primo luglio 2020. Anche questa sogli presto sarà infranta, anzi dimezzata. Vediamo meglio di che si tratta. E’ dall’inizio del 2022 che varrà la nuova normativa con il nuovo massimale a soli mille euro. Dunque un passaggio di denaro anche tra parenti superiore a mille euro farà scattare conseguenze pesanti a carico di chi lo pone in essere. In effetti non ci sono soggetti tra i quali sia accettato un pagamento che superi questa sogli in contanti. Come detto, il fatto che avvenga tra parenti con cambia nulla.

Leggi anche: Dimenticate carnivori e vegetariani. Ora l’industria corteggia i flexitariani.

La sanzione è davvero forte. Si tratta di una sanzione amministrativa pecuniaria in capo ai trasgressori che andrà da 3000 a ben 50.000 euro. Dunque vietato sbagliare.

Leggi anche: Sblocco dei licenziamenti e niente ammortizzatori sociali: il momento è esplosivo

E’ importante tenere a mente questo limite ed anche che esso è parte di un disegno più ampio volto a ridurre drasticamente la tax gap. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa