Criptovalute+e+NFT%3A+due+terzi+di+tutti+i+crimini+informatici
ilovetrading
/2021/09/04/criptovalute-e-nft-due-terzi-di-tutti-i-crimini-informatici/amp/
News

Criptovalute e NFT: due terzi di tutti i crimini informatici

Alle volte sentiamo tanto parlare di un crimine sulla stampa e ci sembra un qualcosa di inquietante.

Tuttavia spesso semplicemente i giornalisti si focalizzano su un qualcosa che colpisce di più l’opinione pubblica. Ma come si suol dire una rondine non fa primavera. Ultimamente si sta parlando davvero tanto dei crimini legati alle criptovalute e agli NFT. Ma qualcuno potrebbe immaginare che siano semplicemente titoli ad effetto che non riflettono una realtà di fondo. In realtà le cose purtroppo non stanno affatto così. Lo dimostra Cryptocurrency Crime and Anti-Money Laundering Report diffuso da CipherTrace. Un report piuttosto inquietante che sottolinea come i crimini ai danni del mondo delle criptovalute e dei token non fungibili rappresentino i due terzi di tutti i crimini informatici.

Rendono tanto e sono facili

Il motivo? E’ molto semplice: i crimini ai danni di piattaforme DeFi o di NFT rendono in linea di principio molto di più dei classici ransomware, tipo quello che ha colpito la regione Lazio o truffe di altro genere. Il paradosso sta tutto nel fatto che la finanza DeFi e gli NFT nascono proprio attorno a protocolli di sicurezza davvero fantastici ed avanzatissimi. Senza la blockchain questi criptovalute e token non potrebbero neppure esistere. Ma è anche vera un’altra cosa cioè che le piattaforme create attorno a queste realtà sono troppo giovani, troppo complesse e troppo variegate perché chi è più astuto e privo di scrupoli non sfrutti qualche falla.

Leggi anche: Green pass obbligatorio a scuola. Unicobas promette: ricatto occupazionale, faremo ricorso

E’ evidente che se i token e le criptovalute vorranno il porsi come una realtà di investimento per tutti, queste falle dovranno essere velocemente risolte.

Leggi anche: Inps dice che un quarto dei percettori del RdC non ne ha diritto. Vediamo che succede

Infatti ormai non mancano grosse piattaforme di criptovalute che pagano gli hacker perché scoprano e comunichino i bug nei loro sistemi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa