La+produzione+di+tequila+arricchisce+Clooney+e+Schwarzenegger+ma+distrugge+il+Messico
ilovetrading
/2021/09/11/la-produzione-di-tequila-arricchisce-clooney-e-schwarzenegger-ma-distrugge-il-messico/amp/
News

La produzione di tequila arricchisce Clooney e Schwarzenegger ma distrugge il Messico

E’ diventata una grande moda tra le star di Hollywood. E’ così cool per le stelle del cinema diventare produttori di costose marche di Tequila.

E la gente è disposta a pagare care queste bottiglie esclusive che li fanno sentire più vicini alle star. Ma non soltanto George Clooney ed Arnold Schwarzenegger ma anche Rita Ora, Michael Jordan e The Rock, tutti con i loro brand e i loro costi altissimi. Ma a farne le spese sono le foreste messicane. L’agave che cresce in cinque stati del Messico sta subendo, a causa di questo business così figo, ma anche così poco attento all’ambiente, una vera e propria aggressione. Questo tipo di sfruttamento intensivo sta distruggendo migliaia di ettari della foresta locale. Per le star sono affari d’oro e i loro brand si stanno rendendo ancora più ricchi.

Fascino e deforestazione

Ma le associazioni ambientaliste locali stanno spiegando alla stampa come le star guadagnino in fascino ed anche in soldi mentre i mescaleros locali si stiano solo impoverendo. È uno sfruttamento intensivo che drena soldi alle compagnie americane di proprietà delle ricche star e danneggia le produzioni locali ma soprattutto le foreste. E così mentre George Clooney sembra un simpatico e ricco messicano d’adozione, ai messicani veri e alle loro delle foreste questo provoca solo rogne. Ma Clooney ha degli ottimi consulenti e così ha venduto il suo brand prima che i guadagni potessero offuscare la sua fama di buon ambientalista.

Leggi anche: Lavorare solo 4 giorni la settimana a stipendio pieno: forse non manca molto

L’appropriazione culturale è una brutta bestia. Qualcuno di ricco e famoso gioca a prendersi l’identità più etnica e verace (è successo col chianti). E’ bello credere che tutto ciò faccia bene ai locali, ma ciò non è sempre vero.

Leggi anche: Alitalia non esiste più ma vende i biglietti dell’erede ITA. Vediamo di capire che succede

Nel caso del Messico, questo decisamente non è stato un bene.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa