La tendenza del green è una delle più forti sul mondo degli investimenti. Infatti i comparti che puntano sulla sostenibilità sono sempre più premiati dagli investitori.
Oggi però c’è una proposta diversa e sicuramente anche più interessante. Si tratta di un ETF che ha debuttato a fine giugno a Londra. Si chiama HANetf S&P Global Clean Energy Select HANzero e lo propongono Purpose Investments e HANetf. Inoltre da luglio è disponibile anche presso la borsa di Milano. Dunque è fresco di quotazione. Si tratta di un ETF molto particolare perché non solo punta su aziende green, ma fa di più. Infatti sappiamo bene che ci sono tanti ETF che puntano su aziende ecologiche e responsabili dal punto di vista del cambiamento climatico. Questo ETF fa qualcosa di più perché oltre a investire e dunque a premiare queste aziende compensa l’inquinamento causato dall’investimento con azioni green attive. Vediamo insieme che cosa vuol dire.
Questo etf oltre a puntare su aziende green va ad operare anche una compensazione attiva di quello che è l’impatto inquinante del fondo. Ma come avviene questa conversazione? Semplicemente investendo parte dei ricavi in azioni concrete che mirano a compensare l’inquinamento dunque progetti di riforestazione oppure di tutela del patrimonio verde mondiale così come partecipazione a costruzione di impianti idroelettrici. Dunque questo ETF mira a fare qualcosa in più rispetto ai suoi competitor e dimostra ancora una volta come la salvaguardia dell’ambiente sia uno dei topic più preziosi per gli investitori e per chi propone fondi.
Leggi anche: TikTok ha sorpassato YouTube e adesso gli youtuber tremano
Proprio per questo grande interesse dimostrato dagli investitori dispiace quando autorità internazionali rivelano che taluni fondi green in realtà investono in società inquinanti. E’ il cosiddetto greenwashing.
Leggi anche: C’è timore di crolli: meglio puntare sui beni di prima necessità con questi ETF
Tuttavia sicuramente non è il caso dell’ ETF in questione che dimostra una focalizzazione netta su aziende chiaramente green. Anche perchè replica l’indice S&P Global Clean Energy Select.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…