Social+commerce%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+perch%C3%A9+consentir%C3%A0+ai+creator+introiti+mai+visti
ilovetrading
/2021/09/13/social-commerce-cose-e-perche-consentira-ai-creator-introiti-mai-visti/amp/
Social e Creators

Social commerce: cos’è e perché consentirà ai creator introiti mai visti

Numerosi report di settore rivelano come la convergenza tra social network ed ecommerce sia il progetto più desiderato da tutte le piattaforme social.

Tik Tok per fare un esempio ha stretto una forte alleanza con il colosso del dropshipping Shopify Per consentire ai suoi creator di avere subito un negozio bello e pronto. Ma tutte le piattaforme social stanno cercando modalità per consentire ai creator di vendere e contemporaneamente consentire alle aziende di comunicare. Il nemico da abbattere è la distanza tra social ed ecommerce. Già oggi un’azienda può avere il suo profilo social o può incaricare degli influencer e dei creator di veicolare il suo brand sui social. Ma il concetto di social come nuova frontiera della pubblicità ormai è vecchio e riduttivo.

Intrattenitori e commercianti

Il social deve diventare direttamente un negozio per vendere al dettaglio. Altrimenti nel passaggio tra pubblicità e negozio tanti, troppi potenziali utenti si perdono per strada. Ecco allora emergere la fisionomia del nuovo creator. Focalizzato alla vendita. Un Creator che non si trasforma in una sorta di commesso o di banditore. Ma che trova una sua via personale ed unica di coniugare intrattenimento e vendita. Demandare al allo spettatore il compito di cercare e raggiungere l’e-commerce corrispettivo è un qualcosa che va abolito. Qualche numero. Deutsche Bank ritiene che la funzionalità di check-out su Instagram potrebbe generare utili per 10 miliardi all’anno.

Leggi anche: Il patrimonio di Pelé è sconvolgente: il re è sempre lui.

Ma è in Cina che il rapporto tra creato e le grandissime app di ecommerce sta diventando particolarmente stretto.

Leggi anche: 18% degli Italiani ha Bitcoin ma ignora cosa siano: il rischio è sistemico

Tmall colosso dell’ecommerce sul quale praticamente tutta l’Asia fa acquisti e di proprietà di Alibaba ha un flusso costante di acquisti direttamente connessi ai social creator. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa