Cambia+tutto%3A+Germania+supera+gli+Stati+Uniti+per+nodi+Bitcoin
ilovetrading
/2021/09/14/cambia-tutto-germania-supera-gli-stati-uniti-per-nodi-bitcoin/amp/
Economia

Cambia tutto: Germania supera gli Stati Uniti per nodi Bitcoin

La Germania supera gli Stati Uniti per nodi di Bitcoin. I nodi di Bitcoin sono facilmente rilevabili. Per cui si può ottenere una statistica mondiale dei paesi dove ce ne sono il numero maggiore.

Ovviamente al primo posto ci sono sempre stati gli USA. Tuttavia da tempo emerge una tendenza molto particolare che vede la Germania come paese particolarmente rampante. E da ultimo è venuto l’inverosimile sorpasso. Ci sono più nodi Bitcoin in Germania che non negli Stati Uniti. Questo fenomeno è a dir poco bizzarro ed assai poco comprensibile. La Germania dopo tutto è un paese come tutti gli altri. Il governo tedesco non ha intrapreso qualche bizzarra operazione stile El Salvador per trasformare in un paese in una sorta di patria delle criptovalute. Insomma, ben 1833 nodi sono in Germania, mentre
1821 negli USA; la Cina non arriva a 200.

Fenomeno opaco

Di conseguenza i nodi di Bitcoin dovrebbero essere grosso modo proporzionali alla popolazione. Ma allora com’è possibile questa sproporzione? Ci potrebbero essere varie cause ma tutte piuttosto misteriose e sotterranee. Che la Germania sia diventata in qualche modo l’approdo di tutti quei cinesi che lavorano nelle criptovalute che sono dovuti fuggire a causa del Ban? Può anche darsi che l’interesse delle aziende priva per le crypto abbia avuto un impatto più forte del previsto. 

Leggi anche: I cripto nativi ragionano in un altro modo e contribuiscono alla diffusione dei coin

Che si sia costituita una sorta di comunità che abbia scelto la Germania come suo quartier generale delle operazioni? Sicuramente se è avvenuto qualcosa del genere non è stato fatto alla luce del giorno.

Leggi anche: Butta via la SIM del tuo cellulare: adesso ci sono le eSim e convengono

Tutto ciò rilancia il tema della forte opacità relativa alle criptovalute. Interi sistemi economici potrebbero essere molto più esposti al rischio sistemico delle cripto di quanto non immagini no.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa