Come+le+%C3%A9lite+mondiali+ripuliscono+miliardi+sporchi+tramite+i+NFT
ilovetrading
/2021/09/14/come-le-elite-mondiali-ripuliscono-miliardi-sporchi-tramite-i-nft/amp/
News

Come le élite mondiali ripuliscono miliardi sporchi tramite i NFT

Svelato come le Elite mondiali riciclano il denaro sporco tramite NFT. Il denaro ottenuto illecitamente è una vera e propria montagna in giro per il mondo.

Le mafie le grandi organizzazioni criminali ma anche insospettabili uomini d’affari che in realtà guadagnano in modo sporco hanno continuamente la necessità di ripulirlo. Vari analisti stanno spiegando come i non fungible token con la loro aura di assoluta virtualità e con la loro quasi impossibilità di essere tracciati costituiscono lo strumento perfetto. Anche acquisti clamorosi e costosissimi di non fungible token venduti a prezzi stellari hanno la virtù di far passare questo acquisto inverosimile come il vizio di un ricco annoiato che vuole investire in qualcosa di unico ed esclusivo. Al contrario legittima immense movimentazioni di denaro in maniera assolutamente opaca e non tracciabile.

La lavanderia perfetta

Siamo abituati a considerare i non fungible token come una bizzarra moda, uno strambo modo per arricchirsi velocemente. Tuttavia gli uomini d’affari che guadagnano in Modo illecito hanno trovato in in questi Bizzarri oggetti virtuali che possono valere arbitrariamente un centesimo o 100 milioni lo strumento perfetto per ripulire il proprio danaro sporco.
Isaia McCall su Medium aveva messo in guardia su questo meccanismo. Acquisto un NFT da me stesso, me lo giro, lo rivendo, gli attribuisco il prezzo che voglio e guadagno sulle plusvalenze fantasma. Passo per un abile mercante d’arte virtuale e i miei soldi sono pulitissimi.

Leggi anche: Butta via la SIM del tuo cellulare: adesso ci sono le eSim e convengono

Capita quando si attribuiscono valori arbitrari a qualcosa e questo qualcosa neppure esiste. Ultimamente vari analisti hanno messo in guardia da questo.

Leggi anche: Chef e star mediatiche: ecco i 10 più ricchi al mondo e come hanno fatto

Il rischio bolla non è l’unico legato ai NFT. Il loro utilizzo da parte della criminalità è una piaga che impone una severa regolamentazione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa