L%26%238217%3Ballarme+di+Lemanik+mette+i+brividi%3A+imminente+crisi+eccesso+di+debito.
ilovetrading
/2021/09/15/lallarme-di-lemanik-mette-i-brividi-imminente-crisi-eccesso-di-debito/amp/
News

L’allarme di Lemanik mette i brividi: imminente crisi eccesso di debito.

 Lemanik Global Strategy Fund dalle pagine di Milano Finanza fa un’analisi lucida e poco ottimistica. L’analisi è assai autorevole ed altrettanto inquietante.

Il mercato è completamente gonfiato a livelli insostenibili. Gli investitori si sono abituati a società quotate in modo completamente irrealistico. Confidano su aiuti di proporzioni mai viste che non potranno essere continua ti allungo. L’analisi è durissima e striglia allo stesso tempo investitori e banche centrali. L’inflazione cresce giorno per giorno e gli aiuti mostruosi elargiti a partire dal 2008 ingigantiti con il covid sono assolutamente insostenibili.

Non potrà durare per sempre

La fotografia di Maurizio Novelli, gestore del fondo è spietata ed è quella di un mercato che crede di potersi gonfiare sul nulla all’infinito e che alla fine le banche centrali troveranno sempre l’ennesimo escamotage per pompare altro danaro. Ma questo è assolutamente impossibile. Valori completamente slegati dalla realtà anzi valori che neppure più si pongono il problema dei fondamentali delle aziende. Investitori che scrutano le minute delle riunioni delle banche centrali per capire se arriverà altro metadone. Dei fondamentali delle aziende non importa niente a nessuno. Nessuno si preoccupa di cercare quelle più sane. L’importante è che arrivino altre dosi di droga nel sistema. L’analisi è spietata e lucidissima. Tutto questo un certo punto si fermerà e quando si fermerà lo farà in modo duro perché sarà un aprire gli occhi su una realtà che tutti in un certo senso conoscevano da tempo benché la negassero.

Leggi anche: Su TikTok i ragazzini fanno di tutto, ma le troppe polemiche lo costringono ad una stretta

Non sono pochi gli analisti che mettono in guardia contro questi eccessi insostenibili causai dalle banche centrali.

Leggi anche: Il fisco deve trovare 12,6 miliardi in ogni modo. Ecco le nuove strategie

Ora è arrivato il momento del tapering. Le banche centrali ritengono di poterlo pilotare con la dovuta gradualità, ma vedremo quanto il mercato sarà d’accordo e quanto sapranno esserne indipendenti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa