Il rischio che l’immobiliare stia per scoppiare è veramente forte: Evergrande crolla sotto un debito di 305 miliardi e la Fed mette in guardia dalla bolla immobiliare.
Molti sostengono che siamo tornati ad una situazione simile a quella della bolla immobiliare del 2008. Sicuramente il settore immobiliare è sconvolto da pressioni anomale e difficilmente valutabili. Evergrande una società cinese immensa che muove volumi di denaro anche difficilmente immaginabili è schiacciata da un debito di 305 miliardi di dollari e ha fatto sapere che non pagherà gli interessi sui debiti. Il rischio di default è fortissimo e trascinerebbe a picco tutto il listino asiatico. Evergrande è un to Big to Fail cinese e le conseguenze di un suo tracollo non sarebbero assolutamente allegre.
Anche perché dall’altra parte del Pacifico negli Usa un membro assai pesante della Federal reserve come Bullard ha da poco messo in guardia con con la massima chiarezza possibile che è in atto una bolla immobiliare pericolosissima e che la Fed deve alzare i tassi al più presto. Si parla sempre giustamente degli accessi della borsa, ma alle volte si dimentica che gli eccessi nell’immobiliare possono essere più silenziosi ma più pericolosi. Intanto continua l’inflazione delle materie prime necessarie ai cantieri edili.
Leggi anche: Butta via la SIM del tuo cellulare: adesso ci sono le eSim e convengono
Che sia proprio questa la scintilla che faccia esplodere tutto? La protesta di tanti investitori inferociti la dice lunga sulla tensione che gli scricchiolii del colosso creano.
Leggi anche: Impiegato di New York ruba energia per arricchirsi con mining di crypto
Moody’s e Fitch hanno tagliato il rating del colosso con immediatezza e ciò ha avuto il comprensibile effetto di appesantire il clima. Evergrande è molto più di un colosso immobiliare: è una galassia che produce e commercializza di tutto, dalle bibite alle auto elettriche, dalla tecnologia alle squadre di calcio.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…