Indagini+contro+TikTok%3A+privacy%2C+minorenni+e+Cina.+Vediamo+che+succede
ilovetrading
/2021/09/18/indagini-contro-tiktok-privacy-minorenni-e-cina-vediamo-che-succede/amp/
Social e Creators

Indagini contro TikTok: privacy, minorenni e Cina. Vediamo che succede

E alla fine si è mossa anche la Irish Data Protection Commission. Troppe le questioni aperte e troppo scottanti per il social cinese più popolare.

TikTok sta crescendo vertiginosamente e fa gola a tanti. Ai Creator che ci vedono un’opportunità di guadagno unica. Alle aziende che vogliono far crescere il loro giro d’affari con la pubblicità… ma tutto questo ha un costo. L’azienda da poco è riuscita anche a battere Youtube come ore che gli utenti vi trascorrono, ma non mancano i punti oscuri ed è su questi che l’autorità irlandese sta indagando. Innanzitutto la questione minorenni. Sino a qualche mese fa giravano indisturbati sul social e spesso partecipavano anche a challenge pericolose. Gli scandali sono aumentati ed alla fine il social li ha bloccati. Ma anche questa scelta non convince le autorità irlandesi. Il modo per validare l’età è troppo rudimentale e aggirarlo e troppo semplice. 

I dati che finiscono in Cina

Un social così enorme inevitabilmente raccoglie una montagna di dati. Anche dati sensibili. Con chi li condivide? Che ne fa? Troppe le questioni aperte. Secondo alcuni non è chiara la politica di condivisione dei dati con società terze a fini pubblicitari. Su questo c’è tutto un filone di indagini e non solo delle autorità irlandesi. Infatti essere “di manica larga” nel condividere i dati degli utenti può fruttare davvero tanto ad un social. 

Leggi anche: Serie B: grande colpo commerciale: la vedranno anche negli USA su Fox

Ma forse l’accusa più pesante e che questi dati in definitiva vengano condivisi anche proprio con il governo di Pechino. E qui le cose cambiano perchè da un illecito di tipo commerciale si passerebbe a qualcosa di assi prossimo allo spionaggio

Leggi anche: Le borse chiudono due settimane in rosso: inflazione, fondamentali e Cina

Infatti sappiamo bene che in Cina il confine tra pubblico e privato è assai sottile e quando lo stato chiede, necessariamente ottiene. Staremo a vedere come evolverà questa inchiesta che potrebbe essere seguita a ruota a ruota da altre in altri paesi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa