Finfluencer%3A+non+ne+avete+mai+sentito+parlare%3A+ma+dai+social+portano+alla+rovina
ilovetrading
/2021/09/20/finfluencer-non-ne-avete-mai-sentito-parlare-ma-dai-social-portano-alla-rovina/amp/
Economia

Finfluencer: non ne avete mai sentito parlare: ma dai social portano alla rovina

Il Guardian e tanti giornali anglofoni lanciano l’allarme già da tempo, ma in Italia quasi non se ne parla. Eppure è un fenomeno insidiosissimo: vediamo di cosa si tratta.

Che i social siano il vero grande fenomeno degli ultimi anni è indiscutibile: giovani e meno giovani ci passano tante ore al giorno. Spesso diventano anche i creatori di contenuti con un notevole seguito e discrete possibilità di guadagno. Fin qui è una situazione che ben conosciamo. Influencer e Creator di solito scelgono un argomento che a loro sta a cuore e ne parlano. Esistono influencer che si occupano di make-up, che si occupano, di moda, di videogiochi, di animali, ecc. Non mancano gli influencer che si occupano di cucina o che sensibilizzano sulle tematiche ambientali. Ma c’è una categoria di influencer che è insidiosissima e sono quelli che la stampa anglosassone ha definito finfluencer: quelli che suggestionano i giovani a fare degli investimenti.

Non se ne parla ma è importante mettere in guardia

I social sono un luogo molto leggero e i giovanissimi ci vanno per svagarsi dunque si può solo immaginare quanto sia pericoloso suggestionare dei ragazzini a fare investimenti che sostanzialmente non capiscono e senza contraddittorio. In Italia si sottovaluta grandemente questo fenomeno, anzi un vero dibattito su questa questione non è mai nato. Speriamo che parlarne qui possa contribuire a questo. Ma non si deve credere che i fininfluencer, siano una sorta di categoria chiusa. Fenomeni del genere riguardano anche personaggi notissimi. La si deve considerare come una categoria piuttosto liquida anche se ha uno zoccolo duro.

Leggi anche: Kim Kardashian potrebbe aver partecipato ad una colossale truffa sulle criptovalute

Da poco Kim Kardashian è finita sotto la lente delle autorità britanniche per aver spinto i suoi tantissimi follower a comprare una misteriosa criptovaluta che assai probabilmente era una truffa.

Leggi anche: Truffa clamorosa: 11 milioni di euro vendendo agli ospedali mascherine inutili

Dunque mettiamo in guardia i più giovani da questa deriva assai pericolosa del mondo social.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa