Le+truffe+su+WhatsApp+cambiano+pelle.+Per+i+truffatori+%C3%A8+facilissimo+arricchirsi
ilovetrading
/2021/09/20/le-truffe-su-whatsapp-cambiano-pelle-per-i-truffatori-e-facilissimo-arricchirsi/amp/
Economia

Le truffe su WhatsApp cambiano pelle. Per i truffatori è facilissimo arricchirsi

Facciamo chiarezza su un fenomeno dai numeri sempre più preoccupanti. Ecco come difendersi.

WhatsApp l’applicazione di messaggistica più usata nel mondo. Non sorprende che le bande di truffatori e cybercriminali abbiano sempre questa applicazione al centro dei loro progetti. È una piattaforma talmente utilizzata che statisticamente è facile che qualcuno cagano i loro tranelli. Ormai i report delle varie polizie del mondo hanno fatto emergere un dato piuttosto chiaro e pacifico. Ai truffatori interessa creare un setting mentale tale da indurre a cliccare su un link che viene inviato la vittima. Ora è chiaro che se riceviamo un link da un numero sconosciuto è molto difficile che ci clicchiamo sopra. Ecco allora che si sbizzarrisce la fantasia dei truffatori.

Idee sempre nuove per creare il giusto setting mentale

Alcuni messaggi dico usano formule del tipo “Ciao sono io ho cambiato numero. Clicca qui per aggiungere il mio nuovo numero ai contatti”. Ovviamente il link dove ci invitano a cliccare è quello che ci rimanda la piattaforma truffaldina che ci ruberà i dati. Un altro genere di truffa molto gettonato è quello che ci invita a cliccare sul link per aggiornare la nostra anagrafica bancaria, pena blocco del conto. Insomma che si faccia leva sulla curiosità, sulla paura, sul dubbio, sull’autorità, il meccanismo è sempre lo stesso: spingere cliccare sul link. I truffatori purtroppo puntano anche sul fatto che tanti anziani ormai utilizzano WhatsApp tutti i giorni per comunicare con figli e nipoti, ma restano piuttosto confusi e frastornati dalla tecnologia.

Leggi anche: Sextorsion: una delle truffe più insidiose e redditizie on-line. Ecco come funziona

Insomma guai a cliccare sui link che ci arrivano da persone che non conosciamo assai bene e comunque dubitare di chiunque si avvicini su WhatsApp.

Leggi anche: Vendete anche voi case su Marte a mezzo milione di $. Con i NFT si può fare questo ed altro.

Non importa chi sostenga di essere: sui link non bisogna mai cliccare. È questa la raccomandazione che Polizia Postale ma anche altri inquirenti nel mondo non smettono mai di fare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa