Con+l%26%238217%3Binflazione+devi+aumentare+la+diversificazione%2C+se+no+ti+bruci
ilovetrading
/2021/09/22/con-linflazione-devi-aumentare-la-diversificazione-se-no-ti-bruci/amp/
News

Con l’inflazione devi aumentare la diversificazione, se no ti bruci

Diversificare è uno di quei pilastri di qualsiasi attività di trading.

Non si ripeterà mai abbastanza quanto concentrare il proprio portafogli significa esporsi al rischio di volatilità impreviste ed esagerate punto mantenere calma e lucidità durante queste volatilità estreme è difficilissimo e quindi poca diversificazione significa un aumento notevole dei rischi. Questo vale sempre e davvero la diversificazione è la base di qualsiasi portafoglio ragionevole. Tuttavia siamo in una congiuntura particolare: quella del ritorno dell’inflazione. Dopo anni nei quali l’infrazione è stata assolutamente assente, anzi secondo taluni parametri era registrata come troppo bassa, oggi è ritornata. Nella retorica delle banche centrali ciò viene negato o definito un fenomeno transitorio, ma in realtà sappiamo bene che così non è.

Previsioni più difficili, fluttuazioni più forti

Con l’inflazione diversificare diventa molto più importante: vediamo perché. Innanzitutto inflazione significa fluttuazione incontrollata dei prezzi che spesso si disallineano creando vantaggi e svantaggi imprevedibili per questa o quella azienda, questo o quel compatto. Dunque significa che le previsioni diventano assai più ardue per tutti. In seconda battuta inflazione significa anche che le banche centrali sono assai meno disponibili ad aiutare il mercato con i loro generosissimi sussi vi e dunque ciò genera nervosismo e timore di crolli.

Leggi anche: Tapering Fed, ma anche banche centrali UK e Cina: settimana decisiva

Non dimentichiamo che Morgan Stanley in questi giorni ha detto che vede come probabile una correzione del 20% in borsa.

Leggi anche: JP Morgan ti consiglia di puntare sull’assicurativo e comunica i titoli che faranno meglio

Dunque in questo scenario turbolento è con l’inflazione che sale la turbolenza e praticamente inevitabile si naviga molto più a vista e dunque diversificare significa poter attutire meglio i colpi che il mercato probabilmente riserverà.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa