Truffatori ora finiti in manette si spacciavano per avvocato e consulente finanziario e convincevano gli incauti aspiranti speculatori ad investire su un affare assai complesso e raffinato.
Questo affare d’oro li avrebbe portati a diventare proprietari di micro quadri realizzati addirittura da Leonardo da Vinci e scoperti fortunosamente da un esperto. Questi micro quadri sarebbero stati garantiti da non-fungible token e i loro aumento di valore sarebbe stato esponenziale. Un affare d’oro nel quale sono caduti tanti. I due truffatori facevano breccia anche grazie ad una terza persona: una donna dell’Est che si spacciava per esponente di una grande holding finanziaria asiatica. Così riuscivano a truffare tantissime persone: i guadagni proposti erano stellari e molto allettanti. Una sorta di catena di Sant’Antonio per non farsi mancare nulla faceva sì che nel giro di i truffati ne attirassero altri.
Dunque parliamo di una struttura truffaldina molto ben organizzata e che sfruttava non solo la voglia di un facile arricchimento ma anche il fascino esercitato dal nome di Leonardo Da Vinci e la confusione che suscita il mondo ancora molto misterioso dei non fungible token. La raccomandazione in questi casi è sempre di non fidarsi di questi guadagni straordinari e di verificare con calma e con le dovute cautele.
Leggi anche :Le truffe su WhatsApp cambiano pelle. Per i truffatori è facilissimo arricchirsi
Aleita Khorochilova, questo il nome della “responsabile commerciale” della grande holding asiatica Xchampion. Insomma gli aspiranti investitori venivano catapultati in un rutilante mondo di alta finanza arte e NTF, ma tutto di cartapesta.
Leggi anche: Borse -2%; Bitcoin e le crypto -10%. La fine del mito del “bene di rifugio”
Ma non basta: 16mila euro potevano consentire di acquistare 32 Token Art di opere di Alina Ciuciu, nota artista assi spinta e consigliata Vittorio Sgarbi (l’artista e Sgarbi sono estranei alle indagini)
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…