100mila+euro+in+pochi+mesi+con+la+truffa+della+%26%238220%3BMandrakata%26%238221%3B.+Ecco+come+funziona
ilovetrading
/2021/09/23/100mila-euro-in-pochi-mesi-con-la-truffa-della-mandrakata-ecco-come-funziona/amp/

100mila euro in pochi mesi con la truffa della “Mandrakata”. Ecco come funziona

Una truffa molto ben organizzata, ma d’altra parte nell’ultimo periodo stiamo registrando un incremento purtroppo delle truffe ai danni di vari soggetti.

Se di solito le truffe prendono di mira gli anziani non bisogna credere che sono soltanto costoro le uniche vittime. Questa truffa molto ben organizzata e sgominata dalle forze dell’ordine in un’operazione chiamata la mandrakata aveva nel mirino ristoranti ed operatori del settore della ristorazione. Un tempo i ristoranti avevano pochi fornitori della loro città che conoscevano da una vita. Ma da quando c’è internet tutti siamo alla ricerca di fornitori più economici di merce ad un prezzo più basso e vaghiamo in rete alla ricerca di buone offerte. Ed è proprio così che i truffatori beccati nell’operazione denominata mandrakata sono riusciti a guadagnare ben €100.000 in soli 9 mesi.

La Mandrakata

Ecco come hanno fatto: Attraverso un giro di indirizzi email fasulli e numeri di telefono ad hoc si sono rivolti a professionisti della ristorazione spacciandosi per fornitori in grado di smerciare cibi e materie prime di note aziende a cifre molto basse. Insomma riuscivano a presentarsi ai ristoratori come degli intermediari credibili ed in grado di offrire una notevole Convenienza. Teatro della truffa è stata soprattutto Roma ma anche Bari e Prato. Infatti questi truffatori hanno espanso un bel po’ il giro dei loro contatti e delle loro email ma adesso l’intera banda è stata sgominata dagli inquirenti.

Leggi anche: Allarme bollette. Per Assoutenti 1.300 euro di mazzata per ogni famiglia

E’ stata la Procura di Roma con l’ausilio dei carabinieri della Compagnia dei Parioli a fermare questa banda. I vari soggetti coinvolti erano diventati molto bravi ad operare a vari livelli.

Leggi anche: Adesso i NFT fanno paura: insider trading, crolli e fine di un mito

Sempre molto importante, anche per i professionisti, verificare sempre le credenziali di chi ci contatta per proporci degli affari, anche quando, come in questo caso è assai abile ad apparire come un intermediario serio e professionale. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa