È successa l’ipotesi peggiore ma i ben informati se lo aspettavano. Il debito offshore scaduto il 23 settembre, pari a 84 milioni di dollari non è stato onorato.
Dunque in definitiva è successo proprio quello che molti temevano. Ma questo significa automaticamente default? No perché il default viene dopo che sono passati 30 giorni dal debito non onorato. Ma in Cina si sa che bisogna prepararsi al peggio. Evergrande quasi certamente andrà in default perché soldi per pagare i 300 miliardi di dollari di debito non ce ne sono. La Banca Centrale cerca di stabilizzare il sistema ma non presterà soldi al colosso per pagare i debitori. Per cui il default è praticamente assicurato.
I vari debitori stranieri del gigante sono in comprensibile apprensione Anche perché gli effetti sistemici di un default di queste proporzioni sono immensi. Sicuramente sono fortissimi sulla Cina ma poi saranno anche sul resto del mondo. Tutti gli analisti parlano di una nuova Lehman Brothers ed è addirittura dovuta intervenire Christine Lagarde per cercare di tranquillizzare i creditori europei. A questo punto gli analisti cercano di capire in ogni modo se Evergrande sia una too big to fail e lo vedremo certamente nei prossimi giorni. Nel frattempo la Cina sotto pressione per questo clamoroso crollo si trova stretta nell’angolo degli Stati Uniti che cercano di isolarla tanto sul piano strategico-militare che su quello dei microchip.
Leggi anche: NFT: le case di moda hanno scoperto come far pagare la firma anche se non apposta su nulla.
La crescita senza fine del dragone sta incontrando il suo più grosso. People’s Bank of China ha iniettato quantità impressionanti di denaro nel sistema: lo scopo è impedire l’effetto domino.
Leggi anche: Sfruttare inflazione e ripresa con un unico ETF che offre grande diversificazione sulle commodity con intelligenza
L’immobiliare cinese è un settore dalle proporzioni economiche quasi inimmaginabili: vale oltre 50mila miliardi di dollari: molto più di quelli USA o Europa. In pratica la banca centrale cinese sta lavorando alacremente per scongiurare un credit crunch.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…