C’è grande attesa per questa misura e ciò è assolutamente comprensibile. Anche perché manca davvero poco per la scadenza della presentazione delle domande all’INPS.
Si dovranno infatti presentare all’INPS entro il 30 settembre tassativamente le domande per l’assegno unico. Anzi, per gli arretrati dell’assegno unico. E’ il problema sta tutto qui: l’assegno temporaneo viene riconosciuto da luglio 2021. Tuttavia se la presentazione della domanda avviene dopo il 30 settembre, che ripetiamo è la scadenza tassativa, ecco che gli arretrati non saranno riconosciuti e saranno riconosciute unicamente le cifre relative al mese successivo alla presentazione della domanda. Questo assegno ponte è davvero importante per tante famiglie italiane anche perché la platea dei beneficiari è piuttosto ampia. La nuova normativa vale a dire quella dell’ assegno unico entrerà in vigore dal gennaio del prossimo anno e dunque questo è segno Ponte prezioso per non lasciare i beneficiari a mani vuote.
Leggi anche: Fed colomba e Cina accomodante fanno volare i mercati. Ma a breve possono finire gli acquisti
Svariati i canali sui quali l’ente di previdenza può accreditare le somme riconosciute. Come detto questa è una misura ponte.
Leggi anche: Il governo mitiga la stangata sulle bollette, ma non per tutti. Vediamo per chi
Da gennaio cambia tutto. Ma ricordiamolo ancora una volta: è importante presentare la domanda entro il 30 settembre per gli arretrati sino ad oggi. Sarebbe un peccato perderli.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…