Se+vuoi+fare+e-commerce+devi+stare+sui+Marketplace%3A+ecco+i+segreti+degli+esperti
ilovetrading
/2021/09/25/se-vuoi-fare-e-commerce-devi-stare-sui-marketplace-ecco-i-segreti-degli-esperti/amp/
Economia

Se vuoi fare e-commerce devi stare sui Marketplace: ecco i segreti degli esperti

Gli studi di settore più affidabili sostengono che le fortune dell’e-commerce siano legate a doppio filo al fenomeno dei Marketplace.

Infatti la maggior parte delle persone che fa acquisti on-line si fida farli soltanto nei grandi Marketplace. Dunque Amazon, eBay, Zalando sono questi grandi shopping Mall all’interno dei quali avvengono gli acquisti. Dunque per fare i commerce non basta avere un bel negozio e buoni prodotti, ma bisogna posizionarsi sui vari Marketplace. Cerchiamo di capire insieme questa tendenza. Gli acquisti sono un’azione che tutti facciamo e che hanno una componente razionale ed una irrazionale. Certamente nel fare un acquisto siamo guidati dalla razionalità, ma esistono anche delle componenti irrazionali. Anche negli acquisti nei negozi fisici tendiamo a preferire i negozi vicino a casa nostra o i negozi più antichi.

Entriamo nella psicologia dell’acquirente

Questo non ha propriamente sei Insomma ci trasmette una sensazione di affidabilità. Nel ecommerce questo bisogno di affidabilità è ancora più forte. E allora il fatto che un venditore si trovi all’interno di un noto Marketplace ci induce ad acquistare con maggior fiducia. 30 miliardi di euro: questo è il valore dell’ecommerce in Italia. I consumatori che muovono questa macchina virtuale sono 30 milioni e sono cresciuti notevolmente durante la pandemia. Ma anche nel resto del mondo la pandemia è stato un forte driver dell’ecommerce ed un forte driver soprattutto dei marketplace. Dunque paliamo di un fenomeno globale.

Leggi anche: Twitter cambia tutto. I tweet verranno pagati da una piccola mancia che può far guadagnare tanto

Gli esperti sostengono che la cosa ideale per un brand è essere presente sui 2-3 marketplace più forti nella sua area geografica e nella sua categoria merceologica.

Leggi anche: Bufera su TikTok: a 9 anni rischia la vita mangiando magneti per una gara

Il rapporto con il singolo venditore si costruisce poi nel tempo ma a rompere il ghiaccio sicuramente ci pensa il marketplace. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa